Archivi categoria: Allgemein

Aosta: un’occhiata alla città d’arte alpina

La Valle d’Aosta si trova all’estremità nord occidentale d’Italia, al confine con la Francia e la Svizzera. La piccola regione è conosciuta per le sue bellezze naturali e per il turismo, i numerosi parchi regionali e nazionali e le prestigiose … Continua a leggere

Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

L’Italia esporta ogni anno grandi quantità di Prosecco – circa 90 milioni di bottiglie, per essere precisi. All’inizio, e fino alla fine del 2009, si riferiva ad un vitigno, ora indica un luogo di origine specifico. La zona di produzione … Continua a leggere

Ivrea, la città industriale del XX secolo

Se dovessi guardare dall’alto Ivrea in Piemonte, situata al confine settentrionale della Pianura Padana tra Torino e la Valle d’Aosta, ti accorgeresti che il fiume Dora Baltea la divide praticamente in due. La città antica è collocata a nord e … Continua a leggere

L’arte della pizza napoletana

Ora che sei già esperto della grande varietà dei Siti del Patrimonio Mondiale UNESCO in Italia, conosci diverse zone e punti di riferimento naturali e culturali. In realtà, esiste anche un terzo elenco di cui non abbiamo parlato molto finora. … Continua a leggere

La Ferrovia Retica nei paesaggi dell’Albula e del Bernina

La ferrovia dell’Albula e la ferrovia del Bernina parte della ferrovia Retica sono state le terze linee al mondo ad essere dichiarate Sito del Patrimonio Mondiale nel 2008. Le due tratte sono in funzione tra Thusis nel cantone svizzero dei … Continua a leggere

Il Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO della Val d’Orcia

Una nuova era iniziò nell’area della Val d’Orcia quando la città di Siena sconfisse l’antica casata degli Aldobrandeschi. Siena non solo ampliò la sua capitale – enormemente e rapidamente – ma ripose una grande importanza sulla caratteristica natura dell’entroterra agricolo. … Continua a leggere

Le città tardo barocche della Val di Noto

Un terribile terremoto ha colpito la Val di Noto nella Sicilia sud orientale la sera dell’11 gennaio 1693. Il risultato è stato davvero devastante – circa 60.000 vittime, 70 città e villaggi distrutti su un’area di 5.600 km² e forti … Continua a leggere

I luoghi del potere dei Longobardi in Italia

Definire la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, un tempo di grandi cambiamenti e sconvolgimenti, potrebbe essere solo un piccolissimo eufemismo. Diversi popoli tentarono la fortuna nei decenni e nei secoli successivi, l’antica fase migratoria era pienamente in atto. I Longobardi arrivarono … Continua a leggere

Il centro storico di Pienza

In che modo una città diventa una città ideale? Le opinioni a riguardo sono ampiamente divergenti e sono cambiate nel corso dei secoli. Il Rinascimento e l’Umanesimo hanno sicuramente lasciato un segno decisivo in questo dibattito, ed è qualcosa che … Continua a leggere

I fossili di Monte San Giorgio

Un breve viaggio ad un’altitudine di 1097 m al confine tra l’Italia e la Svizzera fa scoprire panorami straordinari. Monte San Giorgio sulle Prealpi Luganesi nel Canton Ticino, incastonato tra le due sponde meridionali dello splendido Lago di Lugano, è … Continua a leggere