I borghi più belli di Bologna, Ravenna e Rimini

©Bigstock.com/Claudio Caridi

©Bigstock.com/Claudio Caridi

Diverse grandi città e numerosi borghi, oltre a un’incredibile quantità di storia, cultura e buona cucina evidenziano ciò che rende l’Emilia Romagna così speciale. Per tanti secoli, è stata divisa in due diverse regioni. L’Emila, la parte settentrionale dell’odierna regione, deve il suo nome alla strada romana della Via Emilia che emerse come nome ufficiale già all’inizio del II secolo, mentre la Romagna orientale è stata fondata in epoca longobarda e originariamente si riferiva al territorio bizantino nei dintorni di Ravenna. La diversità culturale e paesaggistica si vede e si sente anche nelle bellissime località italiane dell’associazione privata “I borghi più belli d’Italia”. Otto luoghi magici ti aspettano nella città metropolitana di Bologna e nelle province di Ravenna e Rimini.

 

La città metropolitana di Bologna

Fondata come discendente dell’omonima provincia con lo stesso nome, la città metropolitana di Bologna è naturalmente la sede del capoluogo dell’Emilia Romagna. Per molti, è sinonimo di cucina, ma anche di arte e cultura. Dal 2021 la città ha anche il suo Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO con i suoi portici. Tuttavia, anche i dintorni hanno bellezze da offrire. Uno dei borghi più belli d’Italia ti aspetta nella città metropolitana di Bologna ed è conosciuto ben oltre i confini del paese per la sua grandiosa architettura e per le sue affascinanti meraviglie artistiche.

 

Dozza

Dipinti colorati decorano i muri e le facciate di Dozza (6.500 abitanti circa). Queste sono le tracce della Biennale del Muro Dipinto. All’evento, che si tiene ogni due anni, artisti locali e stranieri decorano la città con i loro dipinti e affreschi permanenti, concentrandosi sia su disegni classici sia moderni, spesso un po’ grotteschi. Oggi, camminando per Dozza ti senti come se fossi in un enorme museo a cielo aperto. Le antiche chiese e gli edifici, molti dei quali risalgono al XII secolo, rafforzano questa impressione. La Rocca Sforzesca, le cui torri dominano la città, è senza dubbio una delle maggiori attrazioni. Trasformata da fortezza a palazzo nobiliare negli anni successivi, nella bella stagione il panorama si estende fino a Imola.

 

La provincia di Ravenna

Una delle città d’arte più famose del paese si trova dove risiedeva l’Imperatore romano d’Occidente dagli inizi del V secolo fino alla caduta dell’Impero. Gran parte di Ravenna è oggi un Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO, coesiste con tanti altri magnifici luoghi nella vicina provincia di Ravenna. Anche i suoi due borghi più belli meritano sicuramente una visita.

 

Bagnara di Romagna

Al centro di un’antica zona paludosa sorge uno degli esempi di castrum meglio conservati di tutta l’Emilia Romagna. Bagnara di Romagna (2.400 abitanti circa) era abitata probabilmente già dalla metà del IX secolo. Distrutta in una battaglia tra Bologna, Faenza e Imola nel 1222, Bagnara è stata ricostruita sul luogo di un antico luogo di culto. Tra il XIV e il XV secolo, i Visconti presero il potere e trasformarono la città in un grande complesso difensivo: un accampamento militare o “castrum”. Enormi mura ancora oggi proteggono Bagnara di Romagna. Un magnifico museo, con reperti dall’età del Bronzo al Medioevo, ti aspetta nell’antico castello, un’altra Rocca Sforzesca.

 

Brisighella

Tre grandi rocce, i cosiddetti “Tre Colli” dominano il paesaggio di Brisighella (7.100 abitanti circa). Da queste alture si possono ammirare, anche da lontano, i luoghi più importanti del paese. Il campanile, costruito nel 1290, ricostruito nel 1548 e da allora più volte ristrutturato, le imponenti fortificazioni con un museo dedicato alla vita contadina e il santuario del Monticino con un’immagine della Madonna con il Bambino in terracotta “salutano” il tuo passaggio a Brisighella. Devi assolutamente visitare Piazza Marconi nel cuore della città. Situata accanto all’imponente Palazzo Comunale Maghinardo, la via coperta del borgo, conosciuta come “strada degli asini”, attraversa Brisighella in una zona leggermente rialzata. Un lato della strada è fiancheggiato dai piccoli ingressi alle antiche case ancora abitate, mentre l’altro, con le sue costruzioni ad arco, offre un panorama sulla vita del borgo sottostante.

 

©Bigstock.com/ermess

©Bigstock.com/ermess

La provincia di Rimini

Ultima, ma non meno importante, ci dirigiamo verso la costa. Anno dopo anno, la provincia di Rimini attrae innumerevoli visitatori da tutto il mondo che trascorrono qui le loro vacanze, così come tantissimi italiani che riempiono la lunga fascia costiera, soprattutto a Ferragosto. L’entroterra è troppo spesso trascurato, ma ospita molti tesori. Cinque dei borghi più belli d’Italia ti aspettano in provincia di Rimini.

 

Montefiore Conca

Ripercorrete più e più volte le orme delle antiche famiglie nobili nei dintorni di Rimini. È così anche a Montefiore Conca (2.200 abitanti circa), che ha avuto diversi governanti ma conserva ancora lo splendore del periodo dei Malatesta. Ciò è particolarmente vero per il castello, che la famiglia nobile del tempo utilizzava come residenza estiva e per ricevere papi e imperatori. Ci sono anche molte chiese straordinarie tra cui San Paolo, Madonna di Bonora e l’Ospedale della Misericordia, tutte riccamente decorate con affreschi e dipinti. La meravigliosa natura che circonda Montefiore Conca ti invita a fare brevi escursioni e passeggiate.

 

Montegridolfo

Un bellissimo centro medievale con mura perfettamente conservate ti attrae magicamente: Montegridolfo (1.000 abitanti circa) è riuscita a conservare il suo fascino originale, anche se la città è stata gravemente distrutta più volte. Ciononostante, Montegridolfo è stata ricostruita più volte nel periodo dei Malatesta, e le sue difese sono state ripetutamente rafforzate. Da allora, le antiche fortificazioni sono state restaurate accuratamente e oggi, come gran parte del borgo, sono una sorta di grande museo a cielo aperto. La piccola chiesa di San Rocco merita sicuramente una visita. Guarda con stupore alle meraviglie mozzafiato dal portale di ispirazione gotica ai numerosi affreschi.

 

San Giovanni in Marignano

Il cosiddetto “granaio dei Malatesta” è attraversato dal fiume Ventena, circondato da numerosi campi coltivati e vigneti. Tuttavia, San Giovanni in Marignano (9.400 abitanti circa) non solo è spettacolare dal punto di vista paesaggistico, anche se è piuttosto impressionante il contrasto con la zona industriale e commerciale. Tantissime piccole chiese ti aspettano al centro e nei dintorni del borgo fortificato di San Giovanni in Marignano. Ti aspettano Santa Maria in Pietrafitta con i resti di una balaustra carolingia, San Pietro con il suo magnifico altare maggiore, e Santa Lucia, che sorge su resti antichi. In un recente passato, l’antico complesso difensivo è stato ampiamente restaurato e oggi ti accoglie con ulteriori informazioni relative al periodo malatestiano.

 

San Leo

Uno dei borghi più belli d’Italia è stato nominato nella Divina Commedia di Dante Alighieri: la storia di San Leo (2.800 abitanti circa) può risalire probabilmente ad un accampamento militare romano del III secolo a.C. A differenza di altri borghi nella provincia di Rimini, qui i Malatesta non riuscirono a stabilirsi. Fino alla fine della loro dinastia nel XVI secolo, i Montefeltro hanno governato San Leo. Qui puoi vedere dove hanno lasciato il loro segno; per esempio nella rocca di San Leo, che troneggia sopra l’antico centro storico con una pianta triangolare. Il centro è anche riuscito a conservare la sua magia originaria con innumerevoli piccoli palazzi e spettacolari chiese: la basilica romanica de La Pieve e la cattedrale di San Leone in arenaria gialla.

 

©Bigstock.com/Luca Lorenzelli

©Bigstock.com/Luca Lorenzelli

Verucchio

Tracce preistoriche della cultura villanoviana (dal XII al IX secolo a.C.) e degli Etruschi, eleganti reperti di ambra e città natale di Malatesta da Verucchio capostipite di un’intera dinastia: Verucchio (10.000 abitanti circa) è senza dubbio un luogo carico di storia. La dimora dei Malatesta, la Rocca malatestiana, è una delle più grandi rocche della famiglia, ampliata dai successori. La storia di Verucchio rivive nella romantica chiesa parrocchiale gotica di San Marino, costruita attorno al 990. Il più antico monastero francescano in Romagna, il museo archeologico e il possente campanile del XV secolo meritano anch’essi una visita.

 

I borghi più belli della provincia di Ravenna e Rimini e della città metropolitana di Bologna uniscono il fascino medievale alla potenza militare all’eccezionalità dell’arte. In combinazione con straordinarie delizie culinarie e fantastici paesaggi per escursionisti e ciclisti, l’Emilia Romagna sa come stupire anche al di là delle principali attrazioni turistiche. Scopri un lato leggermente diverso di questa bellissima regione durante la tua prossima vacanza!

I borghi più belli del sud del Friuli-Venezia Giulia

©Bigstock.com/xbrchx

©Bigstock.com/xbrchx

Mentre il nord e il centro del Friuli-Venezia Giulia sono caratterizzati dal territorio montuoso e collinare delle Alpi Carniche meridionali, la regione autonoma all’estremo nord est d’Italia diventa sempre più pianeggiante verso sud, attraversata da numerosi fiumi a reticolo e affacciata sul Mare Adriatico e sul Golfo di Trieste. In questa zona a statuto speciale dove, ad esempio, si preserva la lingua e la cultura friulana, ci sono numerose città rinomate tra cui Trieste e Udine, ma anche tanti tesori nascosti. L’associazione privata “I borghi più belli d’Italia” è dedicata ai borghi più belli del paese, otto dei quali si trovano nel sud del Friuli-Venezia Giulia.

 

Clauiano

La nostra prima tappa ci conduce a Trivignano Udinese, a soli 15 km a sud est di Udine, dove si incontrano i fiumi Natisone e Torre. Tuttavia, qui il luogo più bello è la Frazione Clauiano (500 abitanti circa), il cui nome risale forse all’originario proprietario terriero. Con le sue costruzioni in pietra e le sue strade sterrate, Clauiano trasmette un’emozionante atmosfera della vita di campagna di un tempo. Gli antichi edifici del centro del borgo risalgono al XV secolo; Casa Gardellini con la sua facciata decorata di bianco e rosso è la casa più antica. La chiesa di San Giorgio potrebbe essere stata costruita nella sua forma attuale nel XVIII secolo, ma le sue radici affondano molto più lontano. Al suo interno è nascosto un fonte battesimale di particolare bellezza. Numerose ville e proprietà (agricole), tra cui Villa Manin, casa Palladini e la tenuta Bosco, accompagnano la tua passeggiata nel borgo.

 

Cordovado

Cordovado (2.500 abitanti circa) un tempo era circondato da una poderosa cinta muraria medievale. Potrebbe non restare molto delle fortificazioni dell’XI secolo, ma puoi ancora sentire l’anima dei tempi andati in ogni angolo di questo luogo affascinante. Attorno all’antico castello, ci sono molti dei più importanti edifici di Cordovado, tra cui l’elegante residenza rinascimentale Palazzo Agricola, Palazzo Bozza Marubini magnificamente affrescato, e il monumentale Palazzo Freschi Piccolomini con i suoi tre piani e l’ampio portale. Un po’ più lontano sembra letteralmente risplendere la chiesa di pellegrinaggio della Madonna delle Grazie, un vero gioiello dell’arte barocca con il soffitto dorato e grandiosi dipinti. A proposito di grandiosità: anche l’imponente Palazzo Cecchini merita una visita.

 

Gradisca d’Isonzo

Quattro epoche hanno lasciato la loro impronta architettonica su Gradisca d’Isonzo (6.400 abitanti circa): la dominazione veneziana (XV secolo), la dominazione austriaca (XVII secolo), la dominazione asburgica (XIX secolo) e l’inclusione nella Repubblica Italiana dopo la prima guerra mondiale. Un’enorme fortezza, utilizzata come prigione durante il periodo austriaco, domina il paesaggio (la parola slovena “Gradisca” significa “luogo fortificato”). L’antico sito di prima linea tra Austria e Italia durante le battaglie dell’Isonzo è oggi meglio conosciuto come un luogo meraviglioso con numerosi palazzi che risalgono al periodo d’oro della famiglia Eggenberg (dal 1647 al 1717). Ancora oggi è possibile passeggiare lungo le mura veneziane, originariamente progettate da Leonardo da Vinci.

 

Palmanova

Palmanova nel sud del Friuli-Venezia Giulia è un affascinante Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO, la città con i suoi 5.400 abitanti circa faceva parte delle strutture di difesa veneziane del XVI e XVII secolo. A differenza di molti altri meravigliosi luoghi Palmanova è stata realizzata come la cosiddetta città pianificata e originariamente costruita come una fortezza per proteggere la Repubblica di Venezia dai Turchi. Nel 1593 la città fortificata ha resistito fino alla conquista delle truppe napoleoniche, circa 200 anni dopo. Oggi si entra a Palmanova, la città a forma di stella con le sue grandi strade regolari attraverso una delle tre porte cittadine e si intravede subito Piazza Grande, il cuore della città. Diverse chiese, il museo civico, l’affascinante museo militare, una visita al Palazzo del Provveditore Generale, al Santo Monte di Pietà e al Palazzo del Ragionato dovrebbero far parte dell’itinerario.

 

©Bigstock.com/bepsimage

©Bigstock.com/bepsimage

Polcenigo

Situato nella pianura lungo il fiume Livenza, Polcenigo (3.100 abitanti circa) unisce la bellezza naturale con un incantevole villaggio bucolico. Tutti i vicoli antichi e stretti conducono attraverso il borgo che originariamente era costruito attorno alla fortezza sulla collina. Tuttavia, dopo un incendio, dell’antico complesso del castello è rimasto ben poco e alla metà del XVIII secolo è stato trasformato in una villa veneta. Come tanti altri luoghi in tutta la regione, palazzi di ogni genere accompagnano la tua visita a Polcenigo, tra cui Palazzo Zaro, Palazzo Fullini e Palazzo Scolari-Salice. Diverse chiese ti attendono in ogni luogo, tra cui la duecentesca chiesa di San Lorenzo, che è stata ampiamente restaurata negli anni successivi, e la chiesa parrocchiale di San Floriano, sulla collina con i suoi importanti affreschi. Una deviazione alla magnifica sorgente del Gorgazzo è assolutamente d’obbligo!

 

Sesto al Reghena

A Sesto al Reghena (6.300 abitanti circa) si trova uno dei più antichi monasteri della regione. L’Abbazia Santa Maria di Sesto è stata fondata attorno al 741 come monastero benedettino, e la città stessa ha probabilmente origini romane. Si tratta di un complesso sorprendentemente fortificato, originariamente circondato da sette torri di difesa. Ne resta soltanto una, risalente al X o XI secolo, e affianca la cancelleria del monastero romanico e il grandioso campanile. Un significativo portale e diversi affreschi decorano la basilica a tre navate. Anche se l’Abbazia ha perso la sua importanza dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1440, resta un magnifico luogo da visitare. Ci sono così tanti luoghi a Sesto al Reghena, tra cui la piccola chiesa di campagna di San Pietro e la Fontana Venchiredo che è stata immortalata in numerose opere letterarie.

 

Strassoldo

Questo viaggio ti porta vicino al mare. Strassoldo (800 abitanti circa) fa parte del comune di Cervignano del Friuli, una delle città più grandi del Friuli-Venezia Giulia. Il fascino medievale con le sue sfumature imperiali regna in uno dei borghi più belli d’Italia. Due castelli dominano Strassoldo – il Castello di sopra e il Castello di sotto, e nel primo è possibile pernottare nell’esclusiva Radetzky Suite (Michele Carlo Maria Conte di Strassoldo-Graffemberg è stato il governatore imperiale austriaco della Lombardia sotto il Governatore Generale Radetzky) con il suo pavimento in parquet di 500 anni. Naturalmente questo ha un prezzo, ma i castelli, che sono stati costruiti attorno all’anno 1000, sono già essi stessi più che impressionanti. L’antico fascino e i vasti giardini creano un’affascinante simbiosi, unendo caratteristiche rustiche medievali con dettagli barocchi. La croce longobarda in pietra conservata nella Chiesa di San Nicolò nel centro storico reca testimonianze della lunga storia di Strassoldo.

 

Valvasone Arzene

Nato solo il 1° gennaio del 2015 dalla fusione dei comuni precedentemente autonomi di Valvasone e Arzene, numerose chiese e palazzi affiancano il tuo giro a Valvasone Arzene (2.200 abitanti circa), come in tanti altri borghi del sud del Friuli-Venezia Giulia. In Piazza Libertà, ad esempio, sorge l’imponente cattedrale costruita alla metà del XV secolo e finanziata dalle donazioni del popolo e dei nobili. Oltre alla facciata neo-gotica della fine del XIX secolo e a numerosi tesori antichi, qui si trova l’unico organo veneziano superstite del XVI secolo ancora funzionante. L’antico castello del XIII secolo, che include anche un piccolo teatro, è ora in fase di ristrutturazione. L’affascinante Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e l’elegante Palazzo Fortuni completano degnamente la visita.

 

Le tante attrazioni dei borghi più belli del sud del Friuli-Venezia Giulia sicuramente ti ispireranno. Una moltitudine di chiese e palazzi si trovano in un’armonia quasi magica con l’affascinante natura della regione. Sul tuo itinerario di viaggio si trovano antiche fortificazioni e perfino una città monumentale pianificata e con lo status di Patrimonio Mondiale. Ci sono diversi buoni motivi per fare una visita o due nell’Italia nordor

I borghi più belli del Friuli Venezia Giulia, nord e centro

L’estremo nord-est dell’Italia è uno dei territori italiani più recenti. Il Friuli e la restante parte della Venezia Giulia sono stati inclusi relativamente tardi e hanno conservato molte caratteristiche particolari. Come regione autonoma, gode di diritti speciali che preservano tra le altre cose, la lingua friulana e la cultura. Inoltre, qui si può vedere e sentire l’influenza plurisecolare della Repubblica di Venezia e del confine austro-sloveno. La natura affascinante e l’estesa fascia costiera sottolineano anch’esse il fascino magico di questa regione, evidente anche in alcuni dei borghi più belli del paese. L’associazione privata “I borghi più belli d’Italia” li evidenzia sapientemente, e ben cinque di essi si trovano nel nord e al centro del Friuli Venezia Giulia.

 

©Bigstock.com/bepsimage

©Bigstock.com/bepsimage

Fagagna

Nel corso dei secoli, sette antichi borghi sono cresciuti insieme e hanno formato un borgo comune, dal quale Fagnana (6.000 abitanti circa) si è sviluppata. Sebbene le prime testimonianze documentarie risalgano al 983 d.C., le radici del borgo sono probabilmente romane. Camminiamo per Fagnana su vecchi selciati, passando per posti tranquilli con edifici prestigiosi. Alcuni di essi, come il castello con il palazzo patriarcale e l’antico borgo fortificato, sono oggi soltanto rovine. L’altra grande fortificazione della regione, l’imponente Castello di Villalta, è di proprietà privata e visitabile solo esternamente. Ma anche al di là di questi edifici monumentali, uno dei borghi più belli d’Italia ha molto da offrire. Nel Museo Cjase Cocèl, una fattoria del XVII secolo ben conservata, puoi rivivere la vita rurale di un tempo in modo straordinario. Diversi palazzi, tra cui il Palazzo della Comunità e Palazzo Pecile mostrano straordinarie architetture che hanno attraversato i secoli. Un breve tour delle sette chiese locali completa più che bene la tua visita.

 

Poffabro

Poffabro (200 abitanti circa), una frazione di Frisanco in Val Colvera fin dai tempi di un decreto napoleonico del 1810, sorge oggi dove un tempo una strada romana attraversava le Alpi. Quello che a prima vista appare piuttosto semplice e disadorno, con il tempo rivela una sua propria aura speciale. Le architetture piuttosto minimaliste di Poffabro con edifici in pietra estremamente semplici e i balconi in legno sono sopravvissute anche a forti terremoti. È proprio questa sobria serietà del paesaggio urbano che ti sorprenderà. Lo stesso vale anche per la chiesa di San Nicolò Vescovo, che è stata ristrutturata e ricostruita tante volte nel corso dei secoli, con la sua splendente facciata bianca: relativamente poco spettacolare, e ciò nonostante affascinante. L’interno è altrettanto modesto, con un solo altare in legno del XVII secolo e alcune sculture lignee di Giacomo Marizza. Anche il santuario neoclassico della Beata Vergine della Salute, alla periferia del paese, punta sull’essenziale e sottolinea l’immagine di un borgo che con la sua natura suscita armonia.

 

Sappada Vecchia-Plodn

Esistono diverse enclaves linguistiche, soprattutto nell’Italia settentrionale. Sappada Vecchia (1340 abitanti circa), il paese più elevato del Friuli Venezia Giulia, è chiamato anche Plodn in tedesco dal nome del fiume Piave. Qui, si parla un dialetto della Baviera meridionale, il cosiddetto Plodarisch o Sappardino, che gode di uno status speciale tra le enclaves linguistiche tedesche. La cultura popolare si riflette anche nell’aspetto del villaggio, per esempio nelle architetture in legno. La maggior parte degli edifici sono costruiti in legno, ricoperti con tegole. Anche nelle case più nuove si ritrova questo metodo di costruzione. Numerosi edifici antichi ti conducono tra i meandri del borgo. A Cottern, ad esempio, potrai trovare s’Krumpm, un’abitazione costruita alla fine del XVII secolo, mentre la casa di di Spanglar a Cima Sappada, ad un’altezza di 1.300 m. sul livello del mare, ha saputo conservare il suo fascino e può essere visitata ancora oggi. Meritano una visita anche le chiese barocche. Sia nella chiesa parrocchiale di S. Margherita, sia in quella di S.Osvaldo, ti aspettano bellissimi e raffinati affreschi sul soffitto.

 

Toppo

Questa frazione di Travesio, chiamata anche Tòp o Tuppaz nel dialetto locale è stata divisa in due parti fin dal XIII secolo. Il fiume Gleria divide Toppo (400 abitanti circa) in una parte occidentale attorno a Pino e in una parte orientale con numerosi masi, strutture edilizie in parte di origine medievale che corrispondono grossomodo a grandi ed antichi insediamenti agricoli. Nella rigogliosa e variegata natura di Toppo, l’agricoltura gioca ancora un ruolo piuttosto importante. Lo dimostrano gli eccellenti prodotti come il formaggio Val Cosa salato e cremoso, che è d’obbligo nelle frittate di questa zona. Molti masi dispongono di piccole chiese, affreschi e antichi pozzi che ti riportano a tempi ormai lontani. La passeggiata attraverso la parte occidentale e orientale ti conduce a due palazzi, che un tempo erano degli insediamenti agricoli. Il Palazzo dei Conti Toppo deriva dall’unione di diversi masi: oggi non si sa esattamente quanti ce n’erano e quanti ce ne sono in tutta Toppo. Lo straordinario Palazzo Toppo-Wasserman con i suoi affreschi del XVII secolo certamente merita una visita.

 

©Bigstock.com/ChiccoDodiFC

©Bigstock.com/ChiccoDodiFC

Venzone

Il 6 maggio del 1976 un devastante terremoto ha colpito il Friuli. Insieme ad una scossa di assestamento verificatasi circa quattro mesi dopo, gran parte di Venzone (2.200 abitanti circa) è stata distrutta. Mentre il comune prevedeva di ricostruire il borgo con edifici prefabbricati, alla fine è prevalsa l’idea del comitato cittadino: le macerie sono state ricostruite com’erano prima del disastro naturale. Pertanto non puoi vivere Venzone com’era, ma si può ammirare la volontà, l’impegno e la dedizione della popolazione che semplicemente non ha voluto rinunciare alla propria casa. In questo modo potrebbe essere stato ricostruito gran parte del Duomo di Sant’Andrea Apostolo, costruzione cominciata già agli inizi del 1300. L’imponente edificio con i suoi numerosi affreschi e statue lignee è uno dei fiori all’occhiello indiscussi del borgo. Antiche mummie ti aspettano nella Cappella di San Michele, accompagnate da affreschi friulani. Il grande palazzo sulla piazza principale con la sua loggia e gli affreschi oggi ospita il Palazzo Comunale.

 

Nel nord e nel cuore della regione ti aspettano posti particolarmente belli che difficilmente potrebbero essere diversi. Antichi edifici agricoli, costruzioni in blocchi, senza soluzione di continuità, imponenti fortificazioni e affascinante minimalismo abbelliscono la stupenda e diversificata regione del Friuli Venezia Giulia. I borghi più belli di questa regione del nordest italiano costituiscono un’esperienza a sé stante, e tu puoi essere al centro di tutto questo!

Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale

©Piero Lucci, www.venadelgesso.it

©Piero Lucci, www.venadelgesso.it

Estate, sole, spiaggia – tre parole che per molti turisti sono sinonimo di Italia. E poi, ovviamente, c’è il ricco patrimonio culturale e storico, accompagnato da un’ottima cucina. E se questi motivi non fossero sufficienti per visitare innumerevoli città e borghi, c’è anche … dell’incantevole geologia? Un nuovo Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO è dedicato proprio a questo campo di ricerca e presenta un volto leggermente diverso dell’Emilia Romagna. Le evaporiti carsiche e le grotte dell’Appennino settentrionale sono di fatto una delle regioni carsiche più studiate al mondo con grotte di gesso che conducono molto al di sotto della superficie terrestre.

 

Evapo-cosa, car-chi?

Pietra e roccia dominano questo Sito del Patrimonio Mondiale: fin qui tutto bene. Ma, in realtà, di cosa si tratta? E cosa rende questa zona così speciale? Per esempio, c’è la cosidetta evaporite, dal latino “evaporo” (evaporare). Essa si forma da una reazione chimica nel mare e nei bacini lacustri dove con il clima secco si verifica una sovrasaturazione indotta dall’evaporazione dei minerali disciolti. Tra le evaporiti più comuni o minerali evaporitici ci sono il salgemma, l’anidride e il gesso.

 

Il carsismo, d’altro canto, descrive una tipologia di terreno che può trovarsi sia nel sottosuolo (perlopiù sotto forma di grotte), sia in superficie. Esso è originato dalle precipitazioni e dall’erosione di vari sedimenti che prevedono un sistema idrico prevalentemente sotterraneo. I paesaggi carsici sono piuttosto comuni nella zona mediterranea anche se, a differenza di aree analoghe del sud asiatico e della Cina meridionale, sono stati utilizzati fin dall’antichità per l’agricoltura, ad esempio per l’allevamento del bestiame. Non a caso, il fenomeno delle evaporiti carsiche dell’Appennino settentrionale con le sue grotte ha sempre suscitato grande fascino ed è stato oggetto di ricerche scientifiche fin dal XVI secolo.

 

La geologia dell’Appennino settentrionale

Il nuovo Sito del Patrimonio Mondiale unisce qualità e quantità, poiché si estende su un’area complessiva di 3.600 ettari, distribuiti su sette siti. Ben oltre 900 grotte per una lunghezza di più di 100 chilometri attraversano quest’area, che si estende dal sud-est al nord-ovest dell’Emilia Romagna e comprende le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna. Grandi città e parchi naturali rientrano in questo enorme sito, che è caratterizzato anche dalla sua natura sparsa e frammentata. Se vuoi visitare tutto il territorio carsico dell’Appennino settentrionale, avrai bisogno di tempo e pazienza. Numerose grotte, che si trovano fino a 265 metri sotto la superficie terrestre, sono accessibili solo a geologi e speleologi, altre con visite guidate. Eppure questa zona merita uno sguardo più attento per la sua diversità, importanza e straordinaria bellezza.

 

©Piero Lucci, www.venadelgesso.it

©Piero Lucci, www.venadelgesso.it

Sette luoghi, un Sito del Patrimonio Mondiale

Il tratto quasi monumentale degli Appennini offre naturalmente lo scenario perfetto alle imponenti formazioni rocciose e alle grotte nascoste. Nell’area settentrionale della catena montuosa ci sono sette aree o luoghi che insieme costituiscono il Sito del Patrimonio Mondiale e fanno emergere una serie di territori meravigliosi.

 

  • L’Alta Valle del Secchia: Probabilmente la parte più estesa di questo nuovo Sito del Patrimonio Mondiale si trova nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano all’estremità nordoccidentale della Romagna e presenta la più vasta distesa carsica della regione. Qui, la roccia crea delle formazioni bizzarre e di una bellezza mozzafiato, per esempio attorno alla cosiddetta “Fontana Salsa”. Questa sorgente non lontano dal fiume Secchia è caratterizzata da un’alta concentrazione di sale e da una portata altrettanto impressionante. Il sistema carsico del Monte Caldina, invece, ospita la grotta evaporitica più profonda al mondo, che arriva a centinaia di metri al di sotto della superficie terrestre. A causa della porosità del gesso dell’Alta Valle del Secchia compaiono sempre più voragini, un andamento che è destinato a crescere.
  • La Bassa Collina Reggiana: Il gesso della Bassa Collina Reggiana è stato considerato un’alternativa economica e affascinante alle pietre preziose convenzionali e fin dal XVII secolo è stato utilizzato per finalità architettoniche ed artistiche. Nelle chiese, diversi altari mostrano dunque elementi di questo paesaggio carsico. Questa area della Romagna settentrionale, un po’ più vicina a Modena, nasconde questi tesori carsici prevalentemente sotto superfici boscose. Un poderoso sistema di grotte attende nei dintorni di Borzano, sormontato da un castello altrettanto imponente.
  • I gessi di Zola Predosa: Proseguiamo il nostro viaggio geologico verso sud avvicinandoci a Bologna. La più piccola zona carsica in termini di superficie è caratterizzata da una sorprendente diversità. Diverse conformazioni in superficie, come valli cieche e doline con diametro fino a un chilometro, si alternano da un momento all’altro a grotte spettacolari. Tuttavia, l’intervento umano, principalmente nel settore minerario, ha alterato in maniera permanente il paesaggio carsico, tra cui l’enorme grotta Michele Gortani. Diverse chiese, monasteri e insediamenti medievali costituiscono il filo conduttore del territorio.
  • I gessi bolognesi: Nel parco naturale che ha (quasi) lo stesso nome, a pochi chilometri da Bologna, si trova questa zona collinare relativamente mite con molti boschi e campi nonché suggestive formazioni rocciose. Diverse grotte e formazioni carsiche sono nascoste nei gessi bolognesi, più di 160 per la precisione, con una lunghezza complessiva di circa 20 chilometri. Sotto la superficie sono nascoste rare formazioni carsiche murali documentate scientificamente già dal 1876. Tuttavia, i gessi bolognesi sono noti principalmente per la loro bellezza naturale che unisce aree verdi e formazioni gessose in modo sorprendentemente armonioso. Chiese straordinarie e monasteri in parte abbandonati sottolineano l’aura quasi mistica del parco naturale.
  • La vena del gesso romagnola: La seconda zona carsica più ampia del Sito Mondiale del Patrimonio UNESCO si trova nel parco naturale omonimo e si estende a ovest di Imola e Faenza per oltre 40 chilometri. Spettacolari sfumature di grigio e argento caratterizzano la roccia ricca di gesso dando vita ad uno scintillio quasi irreale che contrasta con la natura sempreverde e fa da sfondo alle innumerevoli escursioni lungo stretti sentieri. Numerosi resti di antichi edifici religiosi e militari costeggiano il tuo percorso così come le numerose grotte (più di 200!) e cunicoli idrogeologici. Alcuni dei minerali più antichi del paese sono stati trovati non lontano dalla Grotta dei Banditi, formatasi probabilmente circa 580.000 anni fa. Diversi terrazzi fluviali all’interno delle grotte e delle cavità danno un’idea di massima della forza dell’acqua che, nel corso dei millenni, si è fatta strada attraverso il gesso.
  • Le evaporiti di San Leo: Ci sono altre due aree di questo Sito del Patrimonio Mondiale non lontane da San Marino. Intorno a San Leo sono presenti numerose rocce gessose con un’enorme grotta, le cui origini probabilmente risalgono a molti milioni di anni fa. Forme cristalline uniche al mondo conferiscono, nell’insieme, alle pareti della grotta una lucentezza speciale, nel vero senso della parola. Tra l’altro, merita una visita anche il borgo di San Leo che si trova su un’enorme roccia ed è ricordato da Dante Alighieri nella sua “Divina Commedia”.
  • I gessi di Onferno: Quest’ultimo sistema di grotte si trova a sud di San Marino, a pochi chilometri dalla Riviera di Rimini. Nella riserva naturale di Onferno si nasconde un vero e proprio reticolo di grotte con incredibili rocce di alabastro, da ammirare al meglio con una visita guidata. Bizzarre formazioni di roccia e gesso accompagnano le grotte e i cunicoli sotterranei. Tra l’altro, qui si è radunata una grande colonia di pipistrelli, sulla quale puoi anche saperne di più. Una breve deviazione al centro visite con i suoi interessanti musei completa perfettamente il tour.

 

Questo nuovissimo sito del Patrimonio dell’Umanità italiano non è entusiasmante solo per gli speleologi. Già soltanto le affascinanti formazioni rocciose rendono indispensabile la visita ai paesaggi carsici e alle grotte dell’Emilia Romagna, per non parlare dei tanti piccoli borghi nei dintorni, delle escursioni e dei tour sotterranei. Con il carsismo evaporitico e le grotte dell’Appennino settentrionale potrai acquisire una visione completamente nuova di una regione estremamente sorprendente – e questo è qualcosa che vale sicuramente la pena provare.

I borghi più belli di Treviso e Verona

©Bigstock.com/Maugli-l

©Bigstock.com/Maugli-l

La regione Veneto vanta alcune delle più grandi città d’Italia, è densamente popolata ed è molto più che un importante centro turistico. Allo stesso tempo, ci sono tanti piccoli gioielli meno noti che sono riusciti a conservare gran parte della loro genuinità, che ti trasportano in tempi ormai lontani e che catturano allo stesso tempo l’essenza magicamente affascinante del nord Italia. L’associazione privata “I borghi più belli d’Italia” si è posta l’obiettivo di fornire una piattaforma a questi piccoli tesori. Quattro dei luoghi più belli d’Italia ti aspettano nella provincia di Treviso, altri due nella provincia di Verona: il modo ideale per vivere il Veneto in maniera un po’ diversa.

La Provincia di Treviso

Originariamente abitata dai Celti, la Provincia di Treviso è molto pianeggiante con una zona collinare a nord. Qui si trovano tante zone vitivinicole, molte delle quali producono lo spumante Prosecco di indicazione geografica protetta, dichiarate Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO. Inoltre, puoi goderti quattro luoghi particolarmente belli che uniscono la viticoltura ad una storia affascinante.

Asolo

Il Prosecco di Asolo è tra i vini più apprezzati della zona del Prosecco classico. Il paesaggio collinare di questo comune (8.900 abitanti circa) si presta alla coltivazione di diverse varietà di uve. I primi abitanti sono arrivati qui in epoca precristiana. Puoi anche vedere i resti della successiva città romana di Acelum, ad esempio a Villa Freya. Inoltre, non mancano edifici straordinari, come l’imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta, il cui aspetto attuale risale al XVI secolo, o Villa Scotti-Pasini con il suo giardino pensile. 276 gradini ti conducono alla Rocca medievale che, dal XIII secolo, troneggia sul borgo dalla sommità del Monte Ricco.

Cison di Valmarino

Troviamo un altro baluardo del Prosecco in espansione a Cison di Valmarino (2.400 abitanti circa), popolato per la prima volta durante l’Età della Pietra. È sorto su un’importante via di collegamento che attraversava le Alpi in epoca romana, successivamente è diventata una roccaforte difensiva contro gli attacchi dei barbari durante le invasioni europee. Foreste stupende e santuari naturali evidenziano la bellezza paesaggistica. Tuttavia, un hotel è, de facto, il punto di riferimento di questo luogo. Castelbrando, originariamente una fortezza medievale, in epoca successiva è stato trasformato dalla famiglia Brandolini in un maniero signorile con un’ala rinascimentale prima di diventare una struttura ricettiva. La meravigliosa chiesa di Santa Maria Assunta del XVIII secolo custodisce un pregevole altare e incantevoli dipinti. Non perderti una passeggiata nelle frazioni di Tovena e Mura con le loro antiche costruzioni in pietra.

©Bigstock.com/Gimas

©Bigstock.com/Gimas

Follina

Originariamente collocata sulla Via Claudia Augusta, la principale strada romana attraverso le Alpi, Follina (3.500 abitanti circa) è ora un importante centro di produzione del Prosecco che si espande in un paesaggio collinare con panorami divini. Devi assolutamente visitare l’abbazia cistercense di Santa Maria Sanavalle di Follina del XII secolo. Il chiostro romanico, i successivi dettagli barocchi e le opere d’arte ti stupiranno. Altre chiese più piccole accompagneranno la tua passeggiata attraverso il borgo, come la chiesa tardogotica di San Clemente o la chiesa di San Tomio in gran parte distrutta e le cui opere d’arte e arredi sono stati rubati da tempo, purtroppo con pochissime eccezioni. Tuttavia, il mulino ad acqua del Lanificio Paoletti è noto anche fuori regione per la produzione della lana. Innumerevoli rinomati marchi di moda utilizzano i prodotti di alta qualità per le loro linee.

Portobuffolé

Portobuffolé (740 abitanti circa) ha avuto diversi governanti nel corso della sua storia, e tutti hanno lasciato il loro segno. Uno degli edifici chiave è la monumentale cattedrale completata durante la metà del XVI secolo, che nasconde diversi tesori dietro la sua facciata relativamente semplice oltre ad un chiaro uso delle forme. Numerosi dipinti rivestono l’alto soffitto. Anche i due altari laterali sono artisticamente decorati. A Portobuffolé ci sono anche magnifiche ville, come Casa Gaia. Le meravigliose decorazioni della facciata e gli affascinanti affreschi la rendono un edificio da visitare. La Torre Comunale del X secolo è l’unica torre rimasta delle sette che punteggiavano il paesaggio.

La Provincia di Verona

Verona non è soltanto una delle mete turistiche più famose d’Italia, la città del Patrimonio Mondiale custodisce anche diversi siti magici e affascinanti. L’omonima provincia unisce il centro urbano e gli altrettanto meravigliosi paesaggi culturali con numerosi castelli, piccoli borghi e monasteri oltre all’incantevole scenario collinare del nord. I due borghi più belli della Provincia di Verona sono altrettanto magici.

©Bigstock.com/yasonya

©Bigstock.com/yasonya

Borghetto

Questa frazione di Valeggio sul Mincio con circa 400 abitanti era un borgo di pescatori situato sulle due sponde del fiume Mincio. Oggi, la bellezza idilliaca del ponte Visconti attrae tanti turisti che non vogliono soltanto godere la bella vista dal ponte in legno. Merita sicuramente una sosta il castello, su una collina che domina il borgo, con la sua torre piuttosto insolita del XII secolo. Certamente resterai incantato dalla chiesa di San Marco Evangelista con i suoi elementi neoclassici che danno vita ad una maestosa armonia con le origini romaniche e gli splendidi affreschi del XIV secolo.

San Giorgio

San Giorgio (350 abitanti circa), in realtà fa parte del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, vicino al Lago di Garda. Ad accoglierti la grandiosa chiesa parrocchiale che probabilmente sorge su un luogo di culto longobardo del VII secolo. Alcune strutture risalgono a questo periodo tra cui la facciata occidentale e il ciborio. Invece, l’attuale Pieve di San Giorgio di Valpolicella risale all’XI secolo ed è nota per i suoi numerosi affreschi come l’Ultima Cena del XIV- XV secolo, accuratamente restaurata. Il museo adiacente ti accoglie con reperti della lunga storia degli insediamenti preistorici e romani. Non rinunciare ad una passeggiata sulle colline terrazzate!

Dalla viticoltura alle chiese monumentali fino ai vicoli suggestivi: i borghi più belli delle province di Treviso e Verona vivono dello spirito dei tempi andati. Dai vigneti terrazzati, lo sguardo si sofferma sui piccoli centri, sugli imponenti castelli e sulla varietà dei paesaggi con i loro incantevoli sentieri escursionistici e con le piste ciclabili che ti conducono da un borgo all’altro. Già ti aspetta un Veneto un po’ diverso!

I borghi più belli a Belluno e Padova

©Bigstock.com/Buffy1982

©Bigstock.com/Buffy1982

Venezia. Verona. Padova. Vicenza. Treviso. Alcune delle più grandi città d’Italia si trovano nella regione Veneto, nell’Italia nord orientale. In termini di popolazione, è la quarta più grande del paese, il che è logico data la presenza di queste cittadine. Tuttavia, dietro queste famose mete turistiche ci sono molti consigli utili che spesso – e certamente per errore – vengono trascurati. L’associazione privata “I borghi più belli d’Italia” si dedica alla tutela degli interessi di questi gioielli. Le due province venete di Belluno e Padova hanno ciascuna due dei luoghi più belli d’Italia che mostrano un lato squisitamente diverso della regione.

 

La provincia di Belluno

La più estesa provincia del Veneto per superficie ha la più bassa densità di popolazione. Una parte delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, copre questa zona e forma uno straordinario contrasto con la bella e verde Pianura Padana. I luoghi più belli della provincia di Belluno che ci regalano questa bellezza paesaggistica sono esattamente due.

 

Mel

Insieme a Trinchiana e Lentiai, Mel (1.200 abitanti circa) ha fatto parte di Borgo Valbelluna, un comune istituito nel 2019, ed è di per sé uno dei borghi più belli d’Italia. I primi insediamenti risalgono al IX secolo a.C. Nel Museo Archeologico si possono ammirare i reperti provenienti da una necropoli vicina e molti altri interessanti ritrovamenti. Scopri le testimonianze della cultura Romana – una lapide e un sarcofago in pietra – vicino alla chiesa parrocchiale barocca, un punto di interesse unico grazie ai dipinti di Cesare Vecellio e Andrea Schiavone.

 

Strade strette attraversano Mel, conducendo inevitabilmente alla piazza principale trapezoidale fiancheggiata da tanti grandi palazzi. Palazzo Zorzi, che ospita il municipio, ti dà il benvenuto con sorprendenti affreschi al primo piano. Villa Fulcis con il suo omonimo palazzo e l’ampio parco è tra i complessi più imponenti della provincia. Non perdere la visita del Castello di Zumelle che sorge su un’antica fortificazione romana.

 

Sottoguda

Sottoguda (90 abitanti, circa) ti aspetta ai piedi del più alto ghiacciaio delle Dolomiti, la Marmolada, a circa 1.250 m d’altezza. Nonostante sia “soltanto” una delle innumerevoli frazioni di Roccia Pietore, Sottoguda si contraddistingue di per sé come uno dei luoghi più belli. Una delle sue caratteristiche è la natura mozzafiato che circonda il parco naturale dei Serrai di Sottoguda con uno spettacolare canyon. Sentieri pedonali e percorsi escursionistici attraverso l’area protetta. La segnaletica lungo il percorso racconta storie di miti e leggende. In inverno, questa area è generalmente frequentata dagli scalatori su ghiaccio.

 

Altre attrazioni riguardano la cultura popolare ladina tenuta in grande considerazione e che si festeggia il giovedì sera. Esse puntano sull’arte e sulla cultura ladina, e sulla cucina tradizionale regionale. Vecchi fienili, i cosiddetti “tabièi”, mostrano la tradizionale costruzione a blocchi. Tre splendide chiese gotiche alpine, le antiche botteghe del ferro battuto e la secolare faggeta completano la tua esperienza a Sottoguda.

 

La provincia di Padova

Scopri i due Siti del Patrimonio Mondiale UNESCO – l’orto botanico di Padova e gli edifici con i cicli di affreschi del XIV secolo – nella provincia con la più alta densità di popolazione di tutto il Veneto. Molte città di piccole e medie dimensioni, come la famosa località termale di Abano Terme ed Este (città dell’antica famiglia nobile che ha dominato su gran parte dell’Emilia Romagna dalla meta del XIII secolo alla fine del XVIII secolo), offrono molte sorprese. Inoltre, ci sono i due luoghi più belli della provincia di Padova che hanno un fascino tutto loro.

 

Arquà Petrarca

Ad Arquà è stata conferita l’aggiunta Petrarca nel 1870 in onore del grande poeta umanista italiano Francesco Petrarca che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Non sorprende dunque che la sua antica residenza, Casa Petrarca, è una delle maggiori attrazioni di Arquà Petrarca (1.800 abitanti, circa). Le sale inferiori della dimora signorile con loggiato, scalinata esterna e un piccolo giardino ti accolgono con una mostra fotografica permanente. Tuttavia, il piano superiore era completamente ricoperto di affreschi raffiguranti la vita letteraria del poeta, commissionati da un successivo proprietario.

 

La casa del Petrarca e la chiesa della Santa Trinità costituiscono il centro (alto) del borgo. L’oratorio, documentato per la prima volta nel 1181, è dotato di diverse pale d’altare barocche. Purtroppo, solo pochi affreschi più antichi del XIV secolo sono sopravvissuti. Nel centro inferiore del borgo si trova la chiesa parrocchiale leggermente più antica che circa 100 anni fa ha avuto il suo attuale fascino romantico. All’interno troverai degli affreschi restaurati e la tomba di Petrarca. Diverse ville e palazzi ti accompagneranno nel tour di questo bellissimo luogo.

 

©Bigstock.com/makam69

©Bigstock.com/makam69

Montagnana

24 imponenti torri esagonali sorreggono la grandiosa cinta muraria medievale che circonda Montagnana (9.300 abitanti, circa). Questa cinta difensiva, realizzata in gran parte tra il XIII e XIV secolo, protegge molti palazzi e ville di epoche diverse. Il tuo tour ti farà oltrepassare, tra gli altri edifici, le nobili residenze di Villa Pisani, Palazzo Giusti Chinaglia con la sua loggia veneta, il palazzo gotico-veneziano Magnavin-Fioratti. Non perdere il municipio del XVI secolo e l’imponente cattedrale tardo-gotica con le sue aggiunte tardo-rinascimentali. Il Castello di San Zeno, invece, risale al XIII secolo.

 

Mettendo per un momento, da parte la grande varietà di stili architettonici, Montagnana è anche la patria di un’autentica delizia gastronomica. Il pregiato Prosciutto Dolce di Montagnana è tra i prodotti più famosi della regione. È leggermente più dolce del più conosciuto Prosciutto di Parma ed ha una screziatura molto fine. Se hai intenzione di visitare la regione in autunno, potresti dare un’occhiata al Palio dei 10 Comuni. Questa corsa di cavalli, è una versione più ridotta, ma altrettanto carina del Palio di Siena, può essere fatto risalire al XII secolo e si tiene sempre la prima domenica di settembre.

 

La natura da sola è un motivo sufficiente per visitare i luoghi più belli delle province di Belluno e Padova, poiché è una meravigliosa e suggestiva cornice di questi borghi. La varietà architettonica, le mura massicce, le prelibatezze culinarie e le testimonianze di tempi lontani mostrano i tanti volti differenti del Veneto, uno più bello dell’altro. Tutti troveranno qui qualcosa di spettacolare, anche al di fuori delle grandi città.

I borghi più belli della Provincia di Trento

©Bigstock.com/Alberto SevenOnSeven

©Bigstock.com/Alberto SevenOnSeven

L’autonomia gioca un ruolo fondamentale in Trentino. Nel 1972, il secondo Statuto dell’Autonomia ha trasferito l’autonomia dalla regione del Trentino-Alto Adige/ Südtirol alle sue due province, dando al Trentino la denominazione ufficiale di Provincia Autonoma di Trento. Oltre l’omonimo capoluogo ci sono ben 166 comuni circondati da montagne imponenti e comprensori sciistici, come la famosa Madonna di Campiglio. Inoltre, più di un terzo del Trentino è considerato area protetta e comprende un parco nazionale, due parchi naturali, 143 aree naturali protette Natura 2000 e 265 biotipi. Questo splendore naturale va di pari passo con le strutture degli antichi borghi di straordinaria bellezza, sia sulle montagne che nelle valli. Goditi luoghi davvero affascinanti che fanno parte dell’associazione privata “I borghi più belli d’Italia”. Gli otto borghi più belli della Provincia Autonoma di Trento meritano sicuramente una visita.

 

Bondone

Un vero e proprio labirinto di strade asfaltate ti aspetta in questo luogo incantevole. A Bondone (640 abitanti, circa) è facile perdersi. Numerosi affreschi con motivi religiosi sulle pareti delle case riflettono l’antica devozione della popolazione. Tuttavia, tra di esse sono state nascoste diverse raffigurazioni satiriche: riesci a trovarle durante una passeggiata? Scopri il Castello di San Giovanni un po’ fuori Bondone, un castello dell’XI secolo probabilmente costruito su antichi resti romani. Appartenuto per secoli alla nobile famiglia Lordron, è stato riportato al suo antico splendore durante i lavori di restauro negli anni ’50.

 

Canale di Tenno

Meno di 50 persone vivono attualmente nella più piccola, ma forse la più bella zona del comune di Tenno. Documentato per la prima volta agli inizi del XIII secolo, Canale non è cambiato molto e conserva ancora il suo aspetto prettamente medievale. Le case strettamente interconnesse portano verso la collina meridionale di Monte Misone. Oggi, molti pittori e artisti considerano Canale di Tenno la loro casa trovando ispirazione nell’atmosfera classica, molto spesso particolarmente tranquilla, di questo luogo. La situazione cambia all’inizio di agosto quando l’annuale Rustico Medioevo, un evento medievale di una settimana, si tiene a Canale. Uno dei borghi più belli d’Italia si trasforma in una meta gettonata per gli spettacoli teatrali, per l’arte e per la cucina regionale.

 

Luserna

Troverai nel sud del Trentino una roccaforte di un dialetto bavarese meridionale quasi estinto. Ci sono solo circa 1.000 persone nel mondo che ancora parlano il cimbro. Molti di loro vivono a Luserna (720 abitanti circa) dove quasi il 90% della popolazione parla questa variante dialettale. Gli abitanti tedeschi sono arrivati nella regione quando erano necessari falegnami e intagliatori del legno ben formati. Non deve sorprendere quindi che Luserna sia molto attenta a mantenere le proprie tradizioni. C’è un grande centro di documentazione che organizza regolarmente mostre riguardanti la lingua, la cultura e la storia. Il fascino squisitamente alpino delle tante piccole case è davvero incantevole. Due percorsi escursionistici conducono attraverso Luserna e nei dintorni illustrandone la storia, accompagnati da illustrazioni artistiche.

 

©Bigstock.com/Tatyana Abramovich

©Bigstock.com/Tatyana Abramovich

Mezzano

L’incantevole Mezzano (1.600 abitanti circa) ti attende nel cuore di una vallata quasi completamente verde ai piedi di Pale San Martino, inclusa nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Sebbene possano esserci molti edifici interessanti, come la chiesa parrocchiale di San Giorgio del XIV secolo, l’uniformità architettonica, l’affascinante idillio, la naturalezza sono ciò che rendono questo luogo davvero speciale. Molte strade strette originariamente destinate ai veicoli agricoli, piccole piazze con le fontane, affreschi religiosi e magnifici giardini creano nel borgo un paesaggio incantevole. 20 murales, più di 100 iscrizioni sui muri, il sistema idrico ben studiato e circa 400 giardini offrono tanti motivi per visitare Mezzano.

 

Pieve Tesino

I primi insediamenti attorno a questo magnifico luogo (640 abitanti circa) possono essere fatti risalire all’età del Bronzo. Numerosi castelli e insediamenti si sono sviluppati in periodi successivi data la vicinanza di una strada romana. La stessa Pieve Tesino, tuttavia, è stata fondata in epoca post cristiana. La sua architettura variegata ti invita in un piccolo viaggio nel tempo con uno sfondo montuoso. Tra gli edifici più antichi c’è la Pieve dell’Assunta del XII secolo, restaurata nel 1872, che è tra gli edifici più grandiosi ed importanti del Trentino. Scopri gli affreschi del XVI secolo sulla facciata meridionale. C’è una chiesa leggermente più moderna, altrettanto grandiosa sul Colle di San Sebastiano. Diversi musei, giardini e percorsi tematici sono dedicati alla storia italiana e locale.

 

Rango

Pur facendo parte di Bleggio Superiore, la frazione di Rango (120 abitanti circa) è di per sé uno dei luoghi più belli della Provincia Autonoma di Trento. Originariamente situata su una delle principali vie commerciali e di transito, a Rango il tempo sembra essersi fermato. Dal XVIII secolo, l’architettura non ha quasi cambiato la sua funzione. Le case e le stalle sono rimaste sotto lo stesso tetto, pietra e fieno proteggono i vari edifici. Le bifore raccontano l’influenza rinascimentale sull’aspetto generale del luogo. Numerosi passaggi, i cosiddetti “vòlt” erano quelli dove si svolgeva la vita del luogo. Ora fungono da sfondo d’altri tempi con la valle e le montagne quale emozionante corollario.

 

©Bigstock.com/RudiErnst

©Bigstock.com/RudiErnst

San Giovanni di Fassa

San Giovanni di Fassa chiamato in ladino Sèn Jan (3.600 abitanti circa) è nato soltanto nel 2018 con l’unione di Pozza e Vigo. Molte delle sue bellezze si trovano nell’antica Vigo nel cuore della grande e soleggiata Val di Fassa, circondata dalle vette montuose del Latemar e del gruppo del Catinaccio che si colorano di rosa alla luce del sole. Esiste addirittura una parola speciale per descrivere la bellezza unica della regione: “enrosadira” (che diventa rosa), dal ladino “enrosadöra”. Ogni contrada, ogni piccolo agglomerato all’interno del borgo ha il suo carattere distintivo. Scopri una spettacolare chiesa tardogotica con il suo campanile a Vigo, goditi il fascino delle antiche case e delle fontane a Costa, e vivi l’atmosfera architettonica di Vallonga.

 

San Lorenzo in Banale

La posizione terrazzata di San Lorenzo fa sì che questo luogo con 1.600 persone circa sia il palco panoramico perfetto sull’ampia valle con le Dolomiti a fare da sfondo alto e scosceso. Essendo verde e lussureggiante d’estate e perlopiù coperto di cumuli di neve in inverno, la bellezza paesaggistica trapela in maniera garbata. San Lorenzo in Banale è nato originariamente dall’unione di sette cosiddette “ville”. Numerosi edifici ampiamente ristrutturati fiancheggiano la tua passeggiata. Dietro le sue facciate si nascondono meravigliosi affreschi e sale monumentali. I portici e i cortili, invece, portano il fascino mediterraneo nel nord Italia, creando così un contrasto affascinante con il paesaggio alpino.

 

Luoghi naturali straordinariamente affascinanti e architetture diversificate caratterizzano i borghi più belli della Provincia Autonoma di Trento. La loro varietà colpisce di volta in volta. La magia architettonica che spazia dal Medioevo ad oggi rende tangibile la storia. Le minoranze linguistiche dicono la loro, le antiche tradizioni e usanze sono mantenute, possono essere percorsi numerosi sentieri escursionistici e passeggiate. Il Trentino è un’affascinante regione perfetta per vivere da vicino l’Italia settentrionale in maniera leggermente diversa.

I borghi più belli della Provincia di Bolzano

©Bigstock.com/melis

©Bigstock.com/melis

Rispetto ad altre aree del paese, la regione del Trentino-Alto Adige/Südtirol gode di un’ampia autonomia che è stata trasferita alle sue due province nel corso degli anni ’70. Possiedono vari diritti di autogoverno, soprattutto grazie alla loro forte cultura regionale. Questi diritti derivano dalla tutela delle popolazioni ladine e tedesche. D’altronde, anche per ragioni storiche, circa il 70% della popolazione della provincia autonoma di Bolzano parla tedesco. Questa peculiarità si manifesta in molti toponimi multilingue, ma anche nell’atmosfera locale alpina che si ritrova sicuramente nei cinque borghi più belli della provincia autonoma di Bolzano che fanno parte dell’associazione privata “I borghi più belli d’Italia”.

 

Kastelruth

Una delle località più meridionali della provincia è anche una tra le mete turistiche più apprezzate del Trentino. Kastelruth o Castelrotto (6.800 abitanti circa) a maggioranza tedesca e ladina si trova nell’Alpe di Siusi, l’altopiano più alto d’Europa. Enormi aree per gli sport invernali e una vasta scelta di percorsi escursionistici ti conducono ad altezze vertiginose.

 

Oltre al suo paesaggio quasi magnetico, l’adesione di Castelrotto ai borghi più belli d’Italia è dovuta alla sua magnifica architettura e all’invitante centro cittadino. L’imponente campanile neoclassico, terminante con una cupola a cipolla, della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è diventato il carattere distintivo di Castelrotto. Puoi visitare anche il Calvario con le sue piccole cappelle: molto di più che una semplice meta di pellegrinaggio.

 

Klausen

I primi insediamenti sul Monte Sabiona sopra Klausen o Chiusa (5.200 abitanti circa) risalgono al periodo paleocristiano. In confronto, il centro storico potrebbe essere “più nuovo”, ma è proprio affascinante. I numerosi bovindi, facciate, stemmi e affreschi mostrano una serie di movimenti stilistici che gettano un ponte tra il periodo gotico e quello rinascimentale. Di probabile nuova costruzione durante la seconda metà del XV secolo e rimaneggiata più volte in epoche successive, l’imponente chiesa parrocchiale di Sant’Andrea ospita numerosi dipinti e statuette di impronta gotica. Scopri ancora più tracce gotiche all’interno della Chiesa degli Apostoli (Apostelkirche).

 

Raggiungi uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio cristiano sul Sabiona, sede di una chiesa paleocristiana già dall’inizio del V secolo. Tuttavia, l’attuale Abbazia di Sabiona è stata costruita molto tardi ed è diventata un’abbazia benedettina nel 1686. Solo nel novembre 2021 è stata abbandonata per il mancato arrivo di nuove suore. Da allora la chiesa ha discusso riguardo il futuro utilizzo dell’abbazia. Assolutamente da vedere, il grande complesso che sorge sui resti di un castello vescovile medievale, ampliato intorno al 1890.

 

Glurns

©Bigstock.com/pisces2386

©Bigstock.com/pisces2386

Noto anche come Glorenza, questo comune del Trentino occidentale con poco più di 900 abitanti si trova in Val Venosta nella parte alta del fiume Adige. Questa piccola località è forse più conosciuta per la sua cinta muraria ancora completamente intatta che divide il borgo di Glorenza dentro le mura da quello fuori le mura. È stata costruita soltanto nel XV secolo sotto l’Imperatore Massimiliano I e univa sia il borgo di Glorenza sia l’antica città del Duca Mainardo II. Il suo asse centrale, l’odierna Laubengasse, mostra ancora i resti dell’antica struttura fortificata medievale di Mainardo.

 

Lascia correre il trambusto della città mentre ti rilassi sulla piazza principale di Glorenza con la sua fontana di acqua potabile e due freschi castagni. Tuttavia, qui è molto affollato durante le festività e nei giorni di mercato. Scopri la chiesa parrocchiale di San Pancrazio con i suoi diversi affreschi e un singolare rilievo in arenaria fuori dalle mura della città. Altrettanto affascinanti le porte della città e il ponte che attraversa l’Adige.

 

Neumarkt

Il vescovo Corrado II di Trento ha fondato l’odierna Egna o Neumarkt (5.400 abitanti circa) come luogo di mercato lungo le principali rotte commerciali. Il borgo medievale ha acquisito rapidamente importanza ed è diventato molto ricco, cosa che si riflette nel paesaggio urbano creato principalmente nel XVI secolo. Molti edifici e cortili vi sorprenderanno con il loro stile veneziano creando un emozionante contrasto con la natura variegata della Strada del Vino dell’Alto Adige e con lo splendido Parco Naturale del Monte Corno nella parte più meridionale della provincia.

 

Le due chiese principali di Newmarkt spiccano per altezza. La chiesa parrocchiale di San Nicolò vescovo sorge su mura di fondazione romaniche e spicca per la sua affascinante volta stellata. La chiesa tardo gotica di Santa Maria in villa emana un’eleganza particolare. La fontana Equus nella zona industriale mostra un lato molto più moderno ed è stata sovvenzionata dalla ditta Würth nel 1992 poiché dotata di affascinanti caratteristiche architettoniche. L’ospizio dei pellegrini di Klösterle è tra i pochi quasi completamente conservati nel suo genere. I pellegrini provenienti da Roma hanno soggiornato in questa struttura fino al XVI secolo.

 

Sterzing

Infine, ci dirigiamo verso Sterzing (6.900 abitanti circa), conosciuta anche come Vipiteno, nel nord della provincia autonoma. È una delle mete turistiche del Trentino per la sua ampia offerta di sport e tempo libero, cultura e possibilità di shopping. Scopri diverse aree ricreative, come il maestoso Monte Cavallo e la Funivia Racines-Giovo, con diversi sentieri escursionistici estivi e piste da sci invernali nelle immediate vicinanze.

 

©Bigstock.com/Luca Lorenzelli

©Bigstock.com/Luca Lorenzelli

Non è (solo) la splendida natura che lo circonda che rende Sterzing uno dei borghi più belli della provincia autonoma di Bolzano, anche il suo centro urbano merita sicuramente un’occhiata. L’attuale teatro cittadino con la biblioteca di Sterzing sembra moderno ma si adatta perfettamente al paesaggio. Al contrario, la navata tardo gotica della chiesa di Nostra Signora della Palude si presenta decisamente più imponente con la sua volta quale punto culminante. Il municipio comprende un rustico salotto tardogotico e l’affascinante Antica Commenda dell’Ordine Teutonico in stile barocco ospita interessanti musei.

 

La provincia autonoma di Bolzano ha in serbo numerosi luoghi meravigliosi oltre al suo capoluogo straordinariamente artistico pieno di chiese. Il paesaggio magnifico e variegato con alte montagne e fresche vallate funge infine da sfondo per luoghi pittoreschi con una storia affascinate ed emozionanti attrazioni. Numerose chiese, tante sorprese e bellezze naturali ti accompagnano nei borghi più belli della provincia di Bolzano: gli ingredienti perfetti per una vacanza un po’ diversa nel nord Italia.

I borghi più belli di Como, Lecco, Milano e Pavia

©Bigstock.com/stevanzz

©Bigstock.com/stevanzz

Ben undici province costituiscono la Lombardia con i suoi paesaggi estremamente diversificati, piccoli borghi di montagna e grandi metropoli. Questi mondi, in parte molto diversi, si incontrano nel nord e nell’ovest della regione. Qui si trovano alcune delle aree più densamente popolate d’Italia così come delle zone quasi disabitate traboccanti di una caratteristica bellezza. L’associazione privata “I borghi più belli d’Italia” si dedica alla valorizzazione dei borghi più belli dell’intero paese. Sono sette i luoghi in totale nelle Province di Como, Lecco, Pavia e nella città Metropolitana di Milano e sono molto più che semplici consigli per addetti ai lavori.

 

La provincia di Como

Troverai tanti posti magnifici nei dintorni della splendida omonima città d’arte e capoluogo di provincia nel nord-est della Lombardia. Al confine con la Svizzera, la provincia di Como con il lago quasi magico ospita uno dei luoghi più belli d’Italia che in realtà è stato per molto tempo un borgo indipendente.

 

Tremezzo

Tremezzo è stato unito per due volte con altri comuni: nel 1928 con Lenno e Mezzegra, solo per revocare questa decisione divisa nel 1947, e ancora unita nel 2014 con Lenno, Mezzegra e Ossuccio per formare l’attuale Tremezzina. Tuttavia, è proprio questa zona con i primi insediamenti romani documentati che è diventata uno dei borghi più belli d’Italia. La straordinaria posizione sul Lago di Como con la sua vista sbalorditiva evidenzia questa unione. Tra gli edifici più noti di questo borgo anticamente indipendente, con circa 1.200 abitanti, c’è Villa Carlotta della fine del XVII secolo, ora sede di un museo con una grande collezione di sculture e un incantevole parco all’italiana. Numerose altre ville ti condurranno per le strade di Tremezzo e nella passeggiata lungolago. Non dimenticare di fermarti alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo.

 

La provincia di Lecco

Piccola ma sicuramente bella: la provincia di Lecco si è staccata dalla provincia di Como solo nel 1992. Si potrebbe pensare che sia la provincia più piccola della Lombardia con i suoi 816 km², ma ha molti tesori nascosti da offrire attorno all’omonimo capoluogo. Diverse catene montuose e la sponda orientale del Lago di Como offrono bellezza paesaggistica. E poi, c’è uno dei borghi più belli d’Italia…

 

Bellano

Bellano con la sua popolazione di circa 3.400 abitanti è più comunemente conosciuta come la “città degli artisti”. Qui sono nati e/o hanno lavorato numerosi scrittori e pittori. Ci sono anche dei monumenti dedicati ai famosi figli di Bellano, Tommaso Grossi e Sigismondo Boldoni. Sebbene la storia della città sia strettamente legata al periodo romano, la sua attrazione più famosa ha circa 15 milioni di anni. Comodi sentieri e ponti conducono attraverso le strette rocce, alte quasi all’infinito della gola dell’Orrido. La chiesa gotica dei santi Nazario e Celso presenta una facciata gotica in parte a strisce particolarmente imponente.

 

La città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano è distribuita intorno all’omonima seconda città più grande d’Italia, una delle città d’arte più preziose del paese. Potrebbe aver perso circa 60 comuni in tempi recenti a causa dell’istituzione di ulteriori province e altre redistribuzioni, ma ci sono ancora più di tre milioni di persone che vivono qui. Oltre agli appariscenti centri urbani e alle affascinanti periferie, la città metropolitana di Milano ospita due dei borghi più belli d’Italia.

 

©Bigstock.com/Claudiogiovanni

©Bigstock.com/Claudiogiovanni

Cassinetta di Lugagnano

Con un paesaggio urbano caratteristico della Pianura Padana, questo luogo è in realtà costituito da due centri storici Cassinetta e Lugagnano situati sulle sponde opposte del Naviglio Grande. Diverse straordinarie ville dominano il paesaggio, non solo il litorale. Originariamente molte di esse appartenevano a benestanti famiglie milanesi che vi passavano le loro estati, e organizzavano qui feste e ricevimenti. La neoclassica Villa Trivulzio con un grande parco, la Villa Cattaneo Krentzlin leggermente nascosta, con la sua facciata ricca di finestre e la maestosa Villa Visconti sono le attrazioni principali. Di contro, l’Oratorio di San Giuseppe ti permette di immergerti nello stile rococò italiano.

 

Morimondo

Un antico e gigantesco monastero cistercense vicino al fiume Ticino è tra le attrazioni principali di questo luogo. L’Abbazia di Morimondo ospitava, a volte, più di 50 monaci, nonostante le numerose distruzioni medievali a causa dei conflitti tra Milano e Pavia. Attualmente, il monastero ospita due musei. Uno è dedicato all’antico complesso abbaziale, l’altro ai cartoni e ai dipinti dell’artista liberty Angelo Comolli. La chiesa di San Bernardo si trova poco fuori le mura del monastero. Ora è di proprietà privata e quindi sconsacrata, era la chiesa della popolazione locale. Intorno a Morimondo troverai numerosi percorsi ciclabili ed escursionistici che conducono ai parchi naturali e verso le più grandi città lombarde.

 

La provincia di Pavia

Ultima, ma certamente non meno importante, rivolgiamo la nostra attenzione alla provincia di Pavia nel sud ovest della regione. Oltre all’omonima città d’arte, ampiamente conosciuta per la sua storia avvincente e movimentata, troverai qui una delle zone vinicole più grandi d’Italia, l’Oltrepò Pavese famoso per il suo Pinot Nero. E poi, ci sono tre luoghi particolarmente belli da vedere e da vivere.

 

Fortunago

Questo posto di circa 420 abitanti situato su una collina è stato il set di diversi film italiani. Ti aspetta un centro storico invitante con un’atmosfera medievale e numerose facciate in pietra. Gli unici superstiti dell’antica rocca sono una massiccia torre e pochi resti di mura. Tuttavia, la chiesa parrocchiale e l’oratorio sono arrivati più tardi. Entra nella Chiesa di San Giorgio per vedere il bellissimo trittico in legno e un altrettanto incantevole affresco. Nei dintorni di Fortunago ti aspettano passerelle e sentieri escursionistici apparentemente infiniti tra vigneti e prati fioriti.

 

Varzi

La storia di Varzi (circa 3.200 abitanti) è strettamente legata a quella della nobile famiglia italiana dei Malaspina con vari ceppi di ascendenza longobarda proprietaria di numerosi feudi e appezzamenti nell’Italia settentrionale dalla metà del X secolo in poi. A Varzi possedevano un maestoso castello, ora di proprietà comunale, che continua a dominare il paesaggio. Le strutture più antiche risalgono attorno al 1200 e successivamente sono state ampiamente restaurate. Puoi visitare parte delle ali durante le visite guidate. La torre delle streghe del XIII secolo che fungeva da prigione sarà presto accessibile al pubblico. Dando un’occhiata dall’esterno, la chiesa dei Cappuccini del XII secolo con i suoi antichi affreschi è in realtà uno degli edifici religiosi romanici più belli della regione.

 

©Bigstock.com/Claudiogiovanni

©Bigstock.com/Claudiogiovanni

Zavattarello

Questo luogo straordinario con una popolazione di circa 1.100 abitanti ti attende nel cuore della zona vinicola. Anche Zavattarello è meglio conosciuto per un suggestivo castello. Il Castello Dal Verme, antica sede della scuola di guerra del condottiero mercenario Jacopo Dal Verme, è un’imponente struttura in pietra con oltre 40 stanze che domina il paese. Il parco del castello è stato dichiarato area protetta. La piazza principale di Zavattarello, invece, ti conduce all’affascinante Oratorio di San Rocco con l’imponente altare ligneo quattrocentesco. La chiesa parrocchiale di San Paolo, originariamente romanica, che ha ricevuto negli anni successivi un tocco barocco, merita comunque una visita.

 

Quattro province, sette borghi meravigliosi e tanta bellezza naturale: luoghi particolarmente affascinanti con storie incredibili, attrazioni magiche e paesaggi mozzafiato ti aspettano nei dintorni di Como, Lecco, Milano e Pavia. Dai lunghi tour in bicicletta alle lunghe escursioni fino alle brevi passeggiate nei centri storici con le loro incantevoli architetture: i borghi più belli delle province di Como, Lecco e Pavia e della città metropolitana di Milano danno quel tocco in più alla tua prossima vacanza in Lombardia.

I borghi più belli di Cremona e Mantova

©Bigstock.com/eddygaleotti

©Bigstock.com/eddygaleotti

Uno dei principali fattori topografici che modellano la parte sud della Lombardia è la Pianura Padana. Spostandosi verso le aree più pianeggianti, confinanti principalmente con l’Emilia Romagna, numerosi corsi d’acqua creano terreno fertile e numerose opportunità agricole. Qui si incontrano due provincie che – per essere in Lombardia – sono scarsamente popolate, ma piuttosto vivaci: Cremona e Mantova. Alcune città più grandi si alternano a comuni più piccoli ricchi di storia e meravigliosi paesaggi. Otto di essi – tre in Provincia di Cremona e cinque nella Provincia di Mantova – fanno parte dell’associazione privata “I borghi più belli d’Italia”, e sono assolutamente da visitare.

 

La Provincia di Cremona

Forse conosci questa provincia della Pianura Padana per il suo capoluogo. Cremona, città d’arte con una grande tradizione musicale, si distingue tanto quanto Crema leggermente più piccola, ma altrettanto curata. Inoltre, ci sono numerosi tesori nascosti vicino ai tanti fiumi e nelle aree pianeggianti. Diamo uno sguardo ai tre borghi più belli della Provincia di Cremona.

 

Castelponzone

Solo 370 persone vivono a Castelponzone, una frazione di Scandolara Ravara. Dell’antica rocca che dominava il borgo e proteggeva i dominatori resta solo il perimetro. Anche le fortificazioni sono state ridotte a poche mura. Oltrepassate le diverse chiese, come la Chiesa Vecchia del XII secolo e la più nuova chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Faustino e Giovita, ci si dirige verso un maestoso edificio del XVIII secolo noto semplicemente come “La Villa”, una casa semplice ed affascinate con le sue decorazioni rustiche. Il museo dei cordai ti fa conoscere l’antica arte della fabbricazione di corde e spaghi.

 

Gradella

Gradella (270 abitanti circa) è un’altra frazione e in realtà fa parte di Pandino. Anche se le origini di uno dei borghi più belli d’Italia risalgono all’VIII secolo, la sua struttura è molto più recente ed è stata interamente rifatta dopo il saccheggio francese agli inizi del XVIII secolo. Tra le chicche c’è la chiesa parrocchiale della Santissima Trinità e San Bassiano, ricostruita nel 1895, la cappella fuori dal cimitero fondata nel 1630 durante l’epidemia, e l’incantevole Villa Maggi, ampiamente rimaneggiata. Gradella stessa merita di essere vista. Il posto, piuttosto rurale, è costituito da numerosi edifici dipinti di giallo con decorazioni in mattoni rossi apparentemente di un’altra epoca.

 

Soncino

Ancora oggi Soncino (7.500 abitanti circa) è circondata dalle sue vecchie mura del XV secolo. Nello stesso periodo è stata costruita la Rocca Sforzesca, ampiamente ristrutturata, con le sue quattro torri. Ancora più antica, invece, è la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. La struttura in laterizio con il suo splendido organo e gli stupendi dipinti possono essere fatti risalire al 1150. La torre della chiesa di San Giacomo, collegata ad un antico convento domenicano, è pendente. La famiglia Soncino, sinonimo di opere stampate di alta qualità, lavorava nella Casa degli Stampatori dove nel 1488 è stata stampata la prima Bibbia interamente ebraica con testo vocalizzato.

 

La Provincia di Mantova

Sapevi che c’è un Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO in Provincia di Mantova? I centri storici di Mantova e Sabbioneta, di quest’ultima parleremo tra poco, hanno ricevuto tale riconoscimento per la loro bellezza rinascimentale presentando nel 2008 la pianificazione urbanistica dal XIV al XVII secolo. I borghi più belli della Provincia di Mantova hanno un sacco di cose da vedere anche per te.

 

©Bigstock.com/giodilo

©Bigstock.com/giodilo

Castellaro Lagusello

Restando per un po’ nell’ambito del Patrimonio Mondiale, c’è una parte di un altro sito UNESCO a Castellaro Lagusello (450 abitanti circa), frazione di Monzambano. Le palafitte di Fondo Tacoli nella riserva naturale del complesso morenico di Castellaro Lagusello sono state dichiarate Sito del Patrimonio Mondiale nel 2011 poiché parte delle 19 palafitte preistoriche. Dal borgo fondato tra l’XI e il XII secolo, goditi la splendida vista sul lago a forma di cuore nella riserva. L’antico castello del XIII secolo con le sue quattro torri proteggeva il luogo contro i ripetuti attacchi dei Gonzaga. Un altro sito meraviglioso è la maestosa Villa Arrighi con la sua eccezionale facciata e un panorama altrettanto sorprendente. Non perdere le case rustiche, fuori dal tempo nel centro del borgo con la chiesa barocca di San Nicola in mezzo ad esse.

 

Grazie

Grazie (530 abitanti circa), frazione di Curtatone, è principalmente conosciuta per il Santuario della Beata Vergine delle Grazie. L’edificio in stile gotico-lombardo costruito in un luogo elevato agli inizi del XV secolo, trae origine probabilmente da una piccola edicola con l’immagine della Vergine Maria venerata dal popolo già dall’inizio del 1200. Scopri le 53 statue a grandezza naturale nelle nicchie del santuario. Il monumentale interno riccamente decorato vale da solo la visita. Giustamente, il concorso annuale internazionale dei Madonnari che si tiene il 15 agosto vede raffigurazioni religiose dipinte sul pavimento, mentre le più belle conservate in un apposito museo.

 

Pomponesco

Le innovazioni urbanistiche di Giulio Cesare Gonzaga alla fine del XVI secolo hanno dato origine ad una struttura a croce latina per Pomponesco (1.700 abitanti circa) con stretti vicoli e canali quadrati. Anche se altre costruzioni dei Gonzaga sono scomparse, tra cui il castello demolito (sono rimaste solo le scuderie), la Piazza XXIII aprile è rimasta pressoché immutata dal XVII secolo a testimonianza dell’antico splendore di questo luogo. La piazza è delimitata da numerosi edifici porticati, tra cui il palazzo comunale e la chiesa arcipretale di Santa Felicita e dei Sette Fratelli Martiri. Da vedere l’antico Palazzo Cantoni e il caratteristico teatro comunale del borgo (inaugurato nel 1900).

 

Sabbioneta

La sopracitata città del Patrimonio Mondiale è anche conosciuta come la “piccola Atene” della famiglia Gonzaga. La nobile casata che ha cambiato radicalmente Mantova dal XIV secolo in poi ha ereditato il castello di Sabbioneta (4.000 abitanti circa) nel corso del VI secolo e ha trasformato il centro storico in una città ideale ampliandolo notevolmente tra il 1554 e il 1571. Puoi ancora vivere lo splendore della prima città rinascimentale di fondazione autonoma entrando attraverso le porte: Porta Vittoria e Porta Imperiale. Assolutamente da vedere il Palazzo Ducale, le magnifiche collezioni della Galleria degli Antichi, il Teatro Olimpico indipendente con le colonne corinzie, e gli innumerevoli affreschi all’interno della residenza ducale, il Palazzo del Giardino.

 

©Bigstock.com/eddygaleotti

©Bigstock.com/eddygaleotti

San Benedetto Po

Tedaldo di Canossa ha fondato un monastero benedettino su un’isola originariamente circondata dal fiume Po che ha cessato di esistere dal momento in cui l’affluente è stato prosciugato. San Benedetto in Polirone avrebbe poi perso il suo status di monastero durante il regno napoleonico nel 1797, ma puoi visitare ancora oggi magnifici edifici come il refettorio, la nuova infermeria, la chiesa e tre monasteri. Soltanto questo già rende San Benedetto Po (6.700 abitanti circa) uno dei borghi più belli d’Italia: le sue innumerevoli chiese parrocchiali, oratori, abbazie, caseifici e fattorie sembrano proprio appartenere ad un’altra epoca.

 

Siti Patrimonio dell’Umanità, strutture agricole, monasteri e santuari unici e tranquilli centri urbani accompagnano il tuo tour nei luoghi più belli della provincia di Cremona e nei luoghi più belli della provincia di Mantova. Queste piccole, ma decisamente belle chicche si pongono in netto contrasto con i centri urbani e invitano a sognare ad occhi aperti e soffermarsi un po’ più a lungo. Buon viaggio nella poliedrica Pianura Padana nell’Italia settentrionale!