L’attuale regione del Friuli-Venezia Giulia è stata una pedina nella strategia dei diversi sovrani e paesi per l’intera durata della sua storia in diversi accostamenti geografici. Ha assunto la sua attuale conformazione dal 1963 diventando una regione autonoma con statuto speciale, in qualche modo simile al Trentino-Alto Adige. L’italiano come lingua ufficiale da un lato, lo sloveno, il tedesco e il dialetto friulano dall’altro, protette come minoranze. La cultura e la natura della regione non potrebbe essere più poliedrica in quanto confinante con due paesi, con la lunga costa adriatica a sud e le Alpi a nord. Abbastanza è stato detto, da vedere le seguenti 10 maggiori attrazioni turistiche del Friuli-Venezia Giulia!

©Bigstock.com/kasto
Il Castello di Miramare
È possibile vedere l’influenza che gli Asburgo hanno avuto nella regione a pochi chilometri da Trieste. Collocato direttamente sul mare su una scogliera nella baia di Grignano, il Castello di Miramare, costruito in pietra d’Istria, svetta verso il cielo. L’antico castello dominato dall’Imperatore Messicano Massimiliano I poi trasformato in residenza estiva dagli Asburgo ospita oggi un grande museo d’arte. L’ampio giardino di 22 ettari ca. merita sicuramente di essere visitato. In parte giardino inglese con una foresta, in parte giardino italiano si è certi di rimanere stregati dalle piante mediterranee ed esotiche.

©Bigstock.com/Baloncici
Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste
Ci sono molte piazze cittadine, ma solo Piazza dell’Unità d’Italia confina direttamente con il mare ed è straordinariamente bella allo stesso tempo. Il cuore e l’anima architettonica di Trieste è genuinamente incorniciata da stupendi edifici neoclassici su tre lati. Questi edifici comprendono il Palazzo del Municipio, il monumentale palazzo comunale che risplende quando le ombre della notte stendono il loro velo scuro su Trieste. C’è anche una piccola fontana con una colonna di Carlo V (VI?), Imperatore del Sacro Romano Impero, sostenitore del porto franco, proprio al centro della piazza. E c’è anche un piccolo ma grazioso angolo barocco – così tanto da scoprire qui!

©Bigstock.com/bepsimage
Basilica di Santa Maria Assunta ad Aquileia
Facendo una lieve deviazione a sud sulla Strada Statale 14, si arriva ad Aquileia, una grande ed antica città romana. Tra i diversi siti storici della città spicca la basilica medioevale, dichiarata Sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Inoltre, è possibile vedere i più importanti mosaici paleocristiani in Italia. Questi mosaici pavimentali risalgono al periodo del Vescovo Teodoro intorno al 300 d.C. Successivamente altre parti della chiesa risalenti all’XI secolo furono costruite sopra i mosaici. Si possono osservare i sotterranei, un terreno leggermente irregolare, oggi visibili da passerelle di vetro.

©Bigstock.com/msv
Monte Lussari vicino al Tarvisio
Il Tarvisio è situato appena dietro il confine con la Carinzia in mezzo al triangolo di confine tra Italia, Austria e Slovenia. Si può prendere la moderna funicolare dalla frazione Camporosso fino a Monte Lussari. Molto tempo fa, circa 100.000 fedeli sono andati in pellegrinaggio alla grande chiesa, che ha conservato la sua atmosfera signorile. Affascinanti edifici sacri a parte, qui ci si imbatte in una delle aree escursionistiche più belle della regione. Allacciate gli scarponi ed iniziate ad esplorare fino ad un’altitudine di 1790 metri!

©Bigstock.com/and.one
Laghi di Fusine vicino al Tarvisio
Un vero paradiso della natura vi sta aspettando intorno al Tarvisio. Interessati ad un altro esempio ancora? I laghi di Fusine sono situati proprio sotto la parete nord del Mangart, un impressionante massiccio roccioso alto 2677 metri. Alpinisti ed escursionisti amano questi laghi collegati nel sottosuolo, attorno ai quali si trova un grande parco naturale di 45 ettari. Dal lago superiore di Fusine si può godere di un ampio panorama dell’alpeggio circondato da pascoli ampi e foreste rinfrescanti – semplicemente divino quando è necessario abbandonarsi per un momento.

©Bigstock.com/milosk50
Cividale del Friuli
Quando si è in piedi di fronte al palazzo comunale si noterà una statua di Cesare. Vorreste sapere di più sulla sua storia passata? Un tempo diede lo status di città all’insediamento celtico di Cividale del Friuli. Qui si possono trovare molti documenti relativi a questo periodo. L’imponente cattedrale a tre navate, tuttavia, fu costruita nel XIV secolo. Il Museo Cristiano favorisce una profonda conoscenza della cultura Longobarda tra cui affreschi e graffiti che meritano di essere visti. Da ammirare alcune parti del famoso Codice Reichenau nel Museo Archeologico Nazionale.

©Bigstock.com/bepsimage
Castello di Duino
Quante volte si può vedere un castello che è ancora abitato? Il Castello di Duino, costruito alla fine del XIV secolo, appartiene alla nobile famiglia Torre e Tasso; al principe Carlo Alessandro, per essere precisi. Un Museo all’interno del castello e il grande parco furono aperti al pubblico per ricordare il poeta Rainer Maria Rilke, che scrisse qui le sue Elegie Duinesi. Il sentiero Rilke si snoda tra Duino e Sistiana trattenendo tutta la forza spirituale delle sue Elegie e il suo talento innato.

©Bigstock.com/MattiaATH
Piazza della Libertà ad Udine
La più vecchia piazza di Udine è il centro delle sue caratteristiche architettoniche. Non importa in quale direzione ci si dirige, in ogni lato di Piazza della Libertà si nota una notevole architettura. Si prenda, per esempio, la Loggia del Lionella del municipio, un magnifico esempio di gotico veneziano, o il campanile che si ispira a quello di Venezia. Molte statue e fontane fiancheggiano sia la piazza sia la Loggia di San Giovanni con il suo elegante tocco rinascimentale. Da dove cominciare?

©Bigstock.com/Pablo Debat
Parco Naturale Regionale delle Dolomiti friulane
Il vostro entusiasmo per la natura del Friuli-Venezia Giulia non conosce limiti? È fantastico, perché qui abbiamo la prossima area di svago per voi! Il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane si distende per 36.950 ettari. Lunghi sentieri escursionistici, caratteristici animali alpini e diversi spettacoli vi stanno aspettando sulle vette delle Dolomiti, un Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO, a fare da sfondo. I fossili delle impronte dei dinosauri, fenomeni di erosione e la vita degli uccelli – la varietà è assicurata.

©Bigstock.com/Zechal
Sacrario di Redipuglia
Il più grande monumento di guerra d’Italia è situato nella parte più a nord-est del paese. Il Sacrario di Redipuglia è un enorme mausoleo contenente le spoglie di circa 100.000 soldati caduti nella I Guerra Mondiale. Il Sacrario sorge su una piccola collina. Pur sembrando insignificante a prima vista, fu il luogo di violenti scontri durante le Battaglie dell’Isonzo. Tutte le tombe sono inserite in una grande scalinata in un certo modo ordinata con 22 scalini come un enorme luogo di adunata. I soldati caduti comunicano la loro presenza con l’iscrizione “Presente” sulle lastre sepolcrali. La tomba del loro ufficiale comandante, Emanuele Filiberto, II Duca d’Aosta, è collocata proprio in cima alle scale.
Il Friuli-Venezia Giulia sa stupire con la sua varietà naturale e con un’incursione architettonica attraverso la storia. Non perdete questa speciale destinazione di viaggio e scoprite molte altre alternative in Italia con i suggerimenti di ZAINOO!