Le 10 migliori attrazioni del Trentino-Alto Adige

Senza dubbio, il Trentino-Alto Adige è una delle regioni più interessanti d’Italia con la sua lunga storia in continua evoluzione, il suo grado di autonomia e le molte lingue ufficiali e delle minoranze. Lo scenario di questa regione è dominato dalle Alpi. Enormi e gigantesche rocce alternate alla natura lussureggiante, laghi cristallini, valli nascoste e affascinanti sensazioni (pre)storiche vi aspettano qui. Le migliori 10 attrazioni del Trentino-Alto Adige elencate da ZAINOO, che vi mostra le destinazioni che dovete assolutamente visitare.

Gardini botanici del Castello Trauttmansdorff a Merano, Trentino-Alto Adige

©Bigstock.com/Edith60

I giardini botanici del Castello Trauttmansdorff a Merano

Anno dopo anno, i giardini intorno al Castello Trauttmansdorff alla periferia di Merano attirano centinaia di migliaia di visitatori. Tra i giardini vi è un dislivello di oltre 100 metri, essendo situati su diversi livelli terrazzati. Potete scoprire diverse zone di vegetazione suddivise in aree tematiche, come le foreste dell’Alto Adige, la macchia mediterranea, ed un labirinto rinascimentale e classico dalle forme geometriche britanniche. I giardini sono anche sede di numerosi padiglioni artistici, mostre ed eventi. Potete inoltre visitare il castello, dove un museo racconta la storia del turismo in Alto Adige.

Lago Braies, Trentino-Alto Adige

©Bigstock.com/isaac74

Lago Braies

Situati nel cuore della grande regione montuosa del Sud Tirolo, numerosi laghi di montagna emanano bellezza e lucentezza senza paragoni. Uno di questi è il Lago Braies, parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO e delle Dolomiti. Secondo la leggenda, il cancello per gli inferi, ora bloccato, era situato all’estremità sud del lago. Le acque ardenti si trovano ad una altitudine di 1.494 metri e sono il punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici e gite di montagna. È necessario impiegare un pomeriggio per fare la famosa passeggiata intorno al lago.

Le Piramidi di terra di Plata, Trentino-Alto Adige

©Bruneck Kronplatz Tourismus

Le Piramidi di terra di Plata

Uno spettacolo naturale molto speciale può essere osservato sul territorio comunale di Perca in prossimità di Brunico. Le piramidi di terra di Plata, sviluppatesi nel corso di centinaia di anni a causa di frane, nubifragi, e il continuo dilavamento e lisciviazione, sono ciò che resta di argillose, strutture colonnari, su cui poggiano pietre e rocce. Le piramidi di terra cambiano i loro colori a seconda del momento della giornata e dell’incidenza della luce. La miglior scelta è visitare questo spettacolo naturale mozzafiato con una breve escursione a partire da Vila di Sopra.

Lago Resia, Trentino-Alto Adige

©Bigstock.com/Gorilla

Lago Resia

Ci sono molti laghi artificiali nella regione del Trentino-Alto Adige, ma dove se ne può trovare uno che ha una guglia di una chiesa che spunta dalle sue acque? Fino al 1950, il Lago di Resia consisteva in tre diversi laghi. Dopo che gli abitanti sono stati trasferiti, l’intero villaggio di Curon e parti di Resia sono stati inondati. La guglia della chiesa dell’ex villaggio di Curon non è stata demolita e la struttura monumentale si erge ancora fuori dall’acqua. Puoi sentire ancora, di tanto in tanto, suonare le campane dal profondo. Il lago di Resia è particolarmente popolare tra i kite-surfer. A seconda della stagione, i dintorni sono l’ideale per escursioni a piedi o sugli sci.

Museo archeologico dell´Alto Adige, Trentino-Alto Adige

©Südtiroler Archäologiemuseum

Museo archeologico dell’Alto Adige

Uno dei più importanti musei archeologici si trovano a Bolzano. Un sacco di visitatori vogliono vedere soprattutto l’uomo dal Giogo di Tisa, meglio noto come Ötzi. Questa antica mummia dei ghiacci risale ad oltre 5.000 anni e venne trovata nel 1991; il suo ambiente ed il suo presunto stile di vita costituiscono una parte importante di questo museo. Oltre ad essa, non si devono assolutamente perdere tutti gli altri importanti reperti archeologici esposti qui in diversi piani. Ci sono reperti che vanno dal Paleolitico al periodo delle migrazioni. Un eccitante viaggio attraverso mostre dedicate completano la visita di questo affascinante istituto.

Castello di Buonconsiglio, Trentino-Alto Adige

©Bigstock.com/arkanoide

Castello di Buonconsiglio

È un edificio di calcare con più ali, le cui parti più antiche risalgono al XII secolo, e sorge su una altura a nord-est di Trento. Il famoso Castello di Buonconsiglio, una volta fungeva da domicilio ai principi vescovi di Trento, prima che le forze francesi e, più tardi, gli Asburgo usassero l’imponente castello come caserma. Mentre girerai per le affascinanti hall e sale del castello ricche di ornamenti, colonne e soffitti affrescati, potrai imbatterti in due musei e una galleria d’arte con dipinti di artisti di fama mondiale, tra cui un’intera sezione dedicata a Rembrandt.

Massiccio del Catinaccio, Trentino-Alto Adige

©Bigstock.com/volrab vaclav

Massiccio del Catinaccio – Rosengarten

L’origine del nome tedesco Rosengarten (giardino delle rose) è avvolta nelle teorie etimologiche. Non ha nulla a che vedere con la meraviglia botanica, però – il gruppo del Catinaccio forma una catena montuosa dell’Alto Adige e delle Dolomiti. Un gruppo di dieci vette salgono verso il cielo ad un’altitudine di 2.600 a 3.000 m. Secondo la leggenda, l’affascinante riflesso alpino proviene da una maledizione che Re Laurino ha messo sul massiccio del Catinaccio. La maggior parte del gruppo montuoso fa parte del parco naturale Sciliar-Catinaccio, con i suoi affascinanti sentieri escursionistici e tour verso la vetta.

Borgo medievale Canale di Tenno, Trentino-Alto Adige

©Bigstock.com/Ladiras

Borgo medievale Canale di Tenno

Godetevi una passeggiata attraverso un villaggio medievale, che ha mantenuto il suo carattere originale, nell’entroterra del Lago di Garda. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli abitanti di Canale di Tenno partirono in cerca di fortuna da qualche parte ed il paese si trasformò in un villaggio fantasma. Da allora divenne una sorta di museo a cielo aperto con stretti vicoli, case antiche e balconi in legno che emanano il fascino del XIII secolo. Le lievi altitudini garantiscono perfettamente un’ottima vista sul sottostante Lago di Garda.

Parco naturale Adamello-Brenta, Trentino-Alto Adige

©Bigstock.com/volrab vaclav

Parco naturale Adamello-Brenta

Tra i più grandi siti naturali della regione Trentino-Alto Adige vi è il parco naturale Adamello-Brenta che si estende su 620 km² e comprende diverse catene montuose. Oltre al possente Adamello, alto 3.554 m, il parco naturale è particolarmente noto per i suoi oltre 50 laghi e per il paesaggio maestoso, sede di praterie, affascinanti fiori e frutti selvatici. La sua fauna selvatica sui monti e nelle valli è piuttosto impressionante: camosci e orsi bruni hanno trovato una casa qui. Probabilmente potreste incontrarli durante una delle vostre passeggiate! Tutto ciò che serve è un po’ di fortuna e un buon binocolo.

 

 

Arte Sella, Trentino-Alto Adige

Patrick Dougherty, Tana libera tutti, Copyright Arte Sella, foto di Giacomo Bianchi

Arte Sella

Ogni due anni i boschi e i prati dell’ampia Val di Sella nel comune di Borgo Valsugana si trasformano in uno spazio espositivo per uno dei più grandi eventi di arte contemporanea in Europa centrale. L’Arte Sella si estende lungo 3 km di percorso con il suo sentiero naturale Arte Natura, ed essendo aperto al pubblico tutto l’anno presenta interessanti esposizioni in mezzo alla natura incontaminata e fredde foreste. Concerti e spettacoli teatrali fanno parte di questo evento – un posto assolutamente da vedere per menti aperte e spiriti liberi.

La sua grande varietà naturale da sola, rende la regione Trentino-Alto Adige assolutamente da visitare. Molti affascinanti siti storici circondano lo spettacolare scenario naturale collegando la loro bellezza ubiquitaria ed evocando il ricordo di giorni ormai lontani. È sufficiente fare clic sulle offerte di ZAINOO per trovare molti altri suggerimenti utili, itinerari ed idee per le tue prossime vacanze in Italia!

I commenti sono chiusi.