Le Marche, incastonate tra il mare Adriatico e l’Appennino, si estendono su una superficie di circa 9.700 km² e includono 5 province, con Ancona come capitale. Zone costiere, morbide colline, catene montuose, conferiscono un aspetto speciale ad un paesaggio tanto variegato. Non è certo sorprendete che le varie città e i luoghi di questa regione siano altrettanto vari e diversi. ZAINOO di certo vi guiderà durante il vostro tour nelle prime 10 attrazioni delle Marche.

©Bigstock.com/Tonino
Palazzo Ducale a Urbino
Nella seconda metà del XV secolo, il duca Federico III da Montefeltro tentò la costruzione di un nuovo palazzo ducale ad Urbino. Le pareti dell’edificio precedente furono riutilizzate e integrate nella nuova struttura rinascimentale di Palazzo Ducale. Federico da Montefeltro, per lo più, finalizzò questo palazzo per gli studi umanistici e classici. I 12 m² del grande studiolo, con vista su Urbino, sono fiancheggiati da 28 ritratti e diversi strumenti musicali. Il turista dovrebbe fare una salto alla Galleria Nazionale, testimonianza di una delle più gloriose collezioni d’arte, a livello mondiale, del Rinascimento, con opere di Raffaello e Tiziano.

©Bigstock.com/photopips
Castello di Gradara
Il villaggio Gradara si trova a tre chilometri dalla costa adriatica, nella zona nord-est delle Marche. E’ sede di una fortezza, particolarmente grande, che un tempo era detenuta dalla famiglia Malatesta, principalmente attiva in Emilia-Romagna. Il castello, situato sulla collina, è protetto da due cinta murarie, la più esterna delle quali si estende per circa 800 metri. Il castello fu luogo di molte controversie tra papi e sovrani delle regioni adiacenti.

©Bigstock.com/TUK-TUK
Duomo di Ancona
Una breve passeggiata vi condurrà sulla collina Guasco, quest’ultima domina Ancona. Una volta percorsa la strada attraverso la fitta vegetazione, troverete la cattedrale della città, lì che vi aspetta. Un tempo, con un tocco greco, era il luogo dell’acropoli di questa città. Nei nostri giorni, con uno stile romanico, elementi bizantini e gotici si incrociano in modo meraviglioso. Se si vuole entrare nella cattedrale è prima necessario oltrepassare i due leoni con base di un rosso marmoreo e le colonne romane riutilizzate, che sorvegliano l’ingresso di questo edificio.

©Bigstock.com/drimi
Sferisterio di Macerata
Il Sferisterio fu costruito per lo svolgimento delle competizioni di pallone a bracciale, attività sportiva largamente diffusa (derivante da “Sferisterio”, una grande area per esercizi con la palla nella Roma Antica). Nel momento in cui il pallone perse la sua rilevanza, lo stesso spazio fu adibito al tennis e al calcio. In questi giorni, lo Sferisterio è soprattutto sede del festival lirico della città. Se si vuole assistere ad uno spettacolo, sarebbe meglio riuscire ad ottenere un posto nella zona centrale della sala, in quanto l’acustica è migliore.

©Bigstock.com/Alessandro0770
Basilica della Santa Casa di Loreto
Loreto è sede di uno dei più importanti santuari italiani. Secondo la leggenda è qui che si trova la Santa Casa di Nazaret, dove gli angeli annunciarono a Maria la nascita di Gesù Cristo. Gli angeli la portarono da Nazareth a Loreto, dopo che i crociati persero la Terra Santa. E ‘ormai ampiamente dato per certo che i resti della casa furono portati in città dalla famiglia mercantile degli Angeli, alla fine del XIII secolo. Questa casa con tre pareti riccamente decorate fu inizialmente sovradimensionata con una piccola chiesa che alla fine fu trasferita nell’ attuale basilica rinascimentale.

©Bigstock.com/Claudiogiovanni
Rocca Roveresca a Mondavio
Francesco di Giorgio Martini non fu solo pittore e scultore, lavorò anche come architetto e costruì diverse fortificazioni in tutto il ducato di Giovanni della Rovere, genero di Federico da Montefeltro, tra cui la Rocca Roveresca di Mondavio. Si tratta di uno dei capolavori dell’architettura militare del Rinascimento ancora molto ben conservato, anche perché non ha mai subito attacchi o assedi. Ogni lato di questo edificio poligonale può essere perfettamente difeso. Il museo espone scene rinascimentali e della vita militare di tutti i giorni.

©Bigstock.com/Claudiogiovanni
Gola del Furlo
L’antica via romana Flaminia vi guiderà attraverso una delle gole più spettacolari del paese. Un tunnel lungo 3 km conduce attraverso il punto più piccolo del Passo del Furlo. Fu costruito nel 76 d.C., sotto l’imperatore romano Vespasiano ed ha superato la prova del tempo trascorso – un altro esempio di straordinaria architettura romana. Una strada lunga e tortuosa conduce alla cima della gola, dove si può godere di un pic-nic ad altezze vertiginose, mentre il Fiume Candigliano scorre.

©Bigstock.com/trotalo
Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno
La vita ad Ascoli Piceno si svolge intorno a Piazza del Popolo. Fu costruita principalmente in marmo travertino grigio, ricavato dalle montagne circostanti. Qui vi aspettano diversi edifici incantevoli, inclusa la sede del governo del XII secolo, Palazzo dei Capitani del Popolo. La chiesa gotica di San Francesco, costruita nel corso dei secoli, fu decorata con un monumento dedicato a Papa Giulio II. Il rinascimentale chiostro adiacente è il luogo del mattutino mercato cittadino.

©Bigstock.com/Claudiogiovanni
Concattedrale di Osimo
La Cattedrale di Osimo è dedicata a San Leopardo che, secondo la tradizione, costruì su strutture pagane di epoca romana preesistenti, nel V secolo. San Vitaliano presumibilmente portò avanti ampie ricostruzioni nel VII secolo. Una lapide commemora l’ex vescovo. Reliquie di santi e dei martiri furono collocate all’interno della cripta. La croce di legno all’interno della cattedrale risale ai tempi del vescovo Gentile. Diversi testimoni affermano di aver visto, il 2 luglio del 1797, gli occhi del crocifisso muoversi. Da allora, in questo stesso giorno, si tiene una festa annuale

©Bigstock.com/ciaobucarest
Borgo Antico di Grottammare
Tra le attrazioni turistiche più popolari delle Marche vi è Grottammare, situata a sud-est della regione. La zona era già popolata nell’età della pietra e governata dai Benedettini nel Medioevo. Il centro città medievale, una volta si sviluppava attorno a Piazza Peretti, circondata da antiche mura della città che furono costruite per proteggersi dai perpetratori. Una passeggiata lungo le mura conduce alla ristrutturata torre di difesa e diverse chiese. Non è certo una sorpresa sapere che Papa Sisto V è figlio di questa città.
Un viaggio attraverso le Marche vi conduce attraverso un territorio molto variegato, con una massa di edifici ecclesiastici e secolarizzati, meraviglie mozzafiato della natura e siti storici. Questa selezione di luoghi di ZAINOO vi garantisce una vacanza di successo, tra il mare Adriatico e gli Appennini.